di Massimo Zaccheo
Il neologismo cartolarizzazione designa, ellitticamente, una tecnica finanziaria, emersa nel mondo anglosassone, nota come securitization. Tale tecnica permette di smobilizzare poste [...] e a una contrazione dei flussi intermediati, almeno direttamente, dal sistema bancario e creditizio. Tale tecnica può essere "come forma di esercizio collettivo di impresa" che svaluta al tempo stesso "il profilo di persona, se pur giuridica, dunque ...
Leggi Tutto
Il termine competitività non ha un unico significato ma assume diverse accezioni a seconda dei soggetti cui si riferisce: se sono imprese è collegato ai margini di profitto o alle quote di mercato; se [...] a produrre beni e servizi capaci di affrontare la concorrenza internazionale, allo stesso tempo mantenendo ed espandendo il di c. può quindi essere originata dall'apprezzamento del cambio, dalla dinamica dei prezzi e costi relativi, da entrambi. ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] essere versate tutte le entrate. Scopo della legge, come dice il titolo, è di unificare la tesoreria dello stato e degli enti e delle competenze del sottosegretario, determina nello stesso tempo l'assetto del segretariato generale, scorporando dal ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] ., viola la protezione del disegno creativo e, allo stesso tempo, è anche commercializzato con un nome tendenziosamente simile di prerogative in virtù delle quali hanno modo di essere commercializzati a prezzi notevolmente più alti di quelli ...
Leggi Tutto
Il bilancio dello stato. - La disciplina del b. dello stato è stata profondamente modificata con la l. 1° marzo 1964, n. 62. Con tale legge, infatti, è stata modificata la decorrenza dell'esercizio (che [...] capitale).
Un secondo problema riguarda l'equilibrio del b.; da tempo la cosiddetta "regola del pareggio" (fondata forse sopra una più tra quanto dev'essere destinato alla pubblica spesa e quanto invece dev'essere destinato al settore privato ...
Leggi Tutto
Compensazione internazionale. - Di regola, il valore delle esportazioni di un paese trova compensazione nel valore delle importazioni effettuate in un certo periodo di tempo, nonostante che il valore di [...] denomina titoli provvisorî di credito), che avrebbero potuto essere spesi in Germania, oppure venduti alla Golddiskontobank, Si attua, in sostanza, una forzosa compensazione nel tempo fra i debiti e i crediti verso l'estero, eguagliando quelli a ...
Leggi Tutto
I recenti sviluppi della siderurgia hanno avuto profonde ripercussioni sull'industria estrattiva e sul mercato mondiale dei m. di ferro. Nel periodo 1945-50 l'offerta si presentava molto concentrata poiché [...] Italia è al sesto posto della graduatoria con oltre 14 milioni di tonnellate. L'Europa orientale continua a essere un resto degli altri prodotti di base) è stata da tempo avvertita, e in sede internazionale, specie ONU e CEE, ha costituito oggetto, da ...
Leggi Tutto
Stocastici, processi
Luigi Accardi
Roberto Monte
(App. V, v, p. 275)
I p. s. hanno assunto sempre di più il ruolo di strumenti euristici anche al di fuori della fisica statistica, il contesto tipico [...] avanti da P.A. Samuelson e da altri. Il fatto che tali prezzi non possono essere negativi motivò la sostituzione del dell'opzione come a una funzione (incognita) C(t,Xt) del tempoe del prezzo del titolo rischioso, applicando la formula di Itō, si ...
Leggi Tutto
Superficie. - Il territorio ecuadoriano, secondo i dati ufficiali disponibili (v. tabella), si estende per km2 263.777, ma secondo calcoli eseguiti dall'ONU la superficie sarebbe di 283.561 km2; altre [...] essere la più importante attività economica dell'E.: le banane (28 milioni di q nel 1974), il cacao (680.000 q) e di una comunità universale, capace di ricostituirsi al di là del tempo; e ancora Crónica de las Indias (1965), Floresta de los Guacamayos ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra le due guerre nell'i.e. in Italia si consolidò un oligopolio, il cui perno era costituito dalla società Edison con importanti appoggi nel mondo politico e finanziario del tempo. Nonostante [...] elettricità per gli anni a venire, stabilisse i modi e i tempi per gli approvvigionamenti elettrici del paese. Tuttavia, mentre in generale tende a essere più efficiente.
La crescente importanza dell'elettricità è però evidenziata dalla sua ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...