Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] il rame). Tutte le risorse possono esaurirsi, anche quelle rinnovabili, se il loro consumo è eccessivo; quelle rinnovabili possono essere ricostituite talvolta su lunghi periodi di tempo con processi naturali, mentre quelle non rinnovabili possono ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] convergenza può essere approssimato nel seguente modo:
formula (4)
o anche:
formula (5)
ove ui,t è una variabile casuale e a e b sono problema del Nord-Est non pare sia diminuita nel corso del tempo (v. Savedoff, 1995). Ad esempio, l'assenza di ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] del potere sovrano.Quel che più duramente viene a essere colpito è così il sistema di legittimazione collocato nel cuore stesso attivare - nello stesso tempo, e in forma connessa - le funzioni produttive del mercato e i residui meccanismi di ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] Man (v., 1927; tr. it., pp. 258 ss.) - non può essere confrontato "con il maestro-artigiano del Medioevo" né con "il fabbro ferraio del il rendimento di quella particolare merce acquistata 'a tempo' che è la forza lavoro. A tal proposito vale la ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] organizzazioni; esegue le decisioni del consiglio operaio, è responsabile del proprio operato di fronte a esso e può essere da esso rimosso dalla carica. È, a un tempo, organo di gestione dell'impresa e organo di controllo sull'impresa: ha, sotto ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] paese nel corso del tempoe a seconda dei gruppi sociali interessati o delle prestazioni previste.La varietà delle forme può essere ricondotta ad alcune tipologie fondamentali in funzione dei principî su cui si fondano da un lato l'individuazione ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] addirittura la costanza), ne segue il calo di π nel tempo. Questa 'legge' è insostenibile per molti motivi, tra cui il seguente: supporre reciproca. La base comune a queste leggi non deve essere cercata nella natura speciale dei servizi resi dai vari ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] dunque, non variando mai nel suo proprio valore, è l'ultima e reale misura con cui il valore di tutte le merci può essere stimato e paragonato in ogni tempoe luogo. È il loro prezzo reale; la moneta è solo il loro prezzo nominale" (v. Smith, 1776 ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] individui amano il tempo libero e per indurli a un maggiore impegno o maggiore sforzo è necessario fornire b) fra i quali l'impresa potrà scegliere. La relazione fra a e b deve essere tale che la quota fissa (a) sia una funzione crescente concava di ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] t sarà indifferente se Pt=P₀ert.
Questa considerazione può essere fatta discendere dal principio dell'attualizzazione o sconto, che è alla base della confrontabilità nel tempo delle variabili finanziarie. In tal modo la risorsa viene considerata ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...