Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Botero
Cosimo Perrotta
È uno dei due grandi mercantilisti italiani (insieme con Antonio Serra). Pur non esprimendo un progetto nazionale – che in Italia non c’era – egli intuisce quasi tutti [...] laica dello Stato. Ma la cultura di Botero è di un altro tempo, ed è all’interno di essa che dobbiamo valutarla.
Botero non riescono; molte paiono facili ad effettuare, che la pratica mostra essere impossibili» (Ragion di Stato, II.3, p. 98).
Anche i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardo Davanzati
Cosimo Perrotta
Per riconoscimento unanime degli storici è il grande iniziatore del pensiero moderno sulla moneta. Esprime con efficacia sia l’idea della moneta-merce (posizione metallista) [...] ).
La spiegazione che egli fornisce è complessa. Gli uomini, afferma, lavorano per essere felici; e cercano la felicità nel soddisfare i questa metafora dinamica a quella, molto diffusa al suo tempo, del denaro come nerbo della guerra o dello Stato ...
Leggi Tutto
Scala, economie di
Luigi Bruni
Introduzione
Le economie di scala hanno riflessi rilevanti e complessi sul livello tecnologico e produttivistico e sullo sviluppo dei sistemi economici nazionali e di [...] economia di scala. Questa dovrebbe essere riferita, per essere precisa e significativa, non a un impianto né industrie manifatturiere la correlazione nel tempo della dimensione media degli impianti con il loro numero e di aggregare le 196 categorie ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] nov. 1538 fu nuovamente eletto all'ufficio dei Sei delle entrate e contemporaneamente fu chiamato a reggere la vicaria di Camaiore per il poté alimentare l'ansia di affrettare i tempi di un rinnovamento che doveva essere ai suoi occhi prima di tutto ...
Leggi Tutto
Redditi misti
Antonino Giannone
Introduzione
I redditi misti sono un insieme delle remunerazioni di due o più fattori della produzione: il lavoro, il capitale e l'impresa. Essi sono l'espressione di [...] introdurre il concetto di 'sovrappiù', che però per molto tempo non ebbe adeguati sviluppi a causa della difficoltà di trovare finiti, conviene sottolineare che esse, iniziali e finali, devono essere valutate allo stesso prezzo medio allo scopo ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] quest'ultima, che lo vide diretto protagonista. Dopo essere stato, infatti, a partire dal 1926 presidente dell' motivi di insoddisfazione verso il regime erano di lunga data, e da tempo la sua ortodossia fascista era stata messa in discussione. Già ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] troppo complesso per poter essere descritto compiutamente da un rigido legame di tipo temporale e quantitativo; è ovvio che, a seconda della particolare forma di intervento scelta e del livello culturale di partenza, i tempie le modalità con cui ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] a diffondere il convincimento che il paese doveva essere risanato e che, a tal fine fosse essenziale ricreare Bordoni.
Sulla famiglia cfr. P. Baffi, Povertà e ricchezza del tempo antico, in Id., Testimonianze e ricordi, Milano 1990, pp. 15-18; sulla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Mattia Doria
Roberto Scazzieri
Filosofo, pensatore politico ed economista, Paolo Mattia Doria è una delle figure di spicco della cultura italiana nella prima metà del 18° secolo. Profondamente [...] mostra la vera essenza della vita civile essere uno scambievole soccorso delle virtù, e delle facultà naturali, che gli uomini Relazione dello Stato Politico, Economico e Civile del Regno di Napoli. Nel tempo ch’è stato governato da i Spagnuoli prima ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] dispone. Senza energia non vi può essere né vita né attività creatrice. Naturalmente l’energia non è il solo fattore in gioco: l latina al Celeste Impero, tratteggiando, nello stesso tempo, un nitido affresco della globalizzazione ai suoi albori ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...