Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marco Fanno
Ferdinando Meacci
Il contributo di Marco Fanno alla scienza economica risulta tanto più eminente quanto più lo si osserva a distanza di quasi un secolo dall’inizio, e di quasi mezzo secolo [...] da quando fu proposta, tanto più rilevante quanto più essa può essere riutilizzata per oltrepassare gli orizzonti storici del fenomeno della colonizzazione in atto fino ai tempi di Fanno e per penetrare, con gli adattamenti del caso, negli orizzonti ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] ancore precipitosamente per timore d'essere coinvolta in azioni belliche; non aveva fatto in tempo a rifornirsi d'acqua, così d'oro per riscattare dalle mani dei Turchi il patriarca Geremia e certi beni della Chiesa. La lite era ancora aperta nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Federico Caffè
Riccardo Faucci
Personalità complessa e tormentata (Rea 1992), Federico Caffè dispiega una ricca e multiforme operosità scientifica, anche come fondatore di una fiorente scuola di allievi. [...] finanziarie non dovevano più essere considerate, come al tempo degli economisti precedenti il Tarantelli, che quella riforma aveva vivacemente sostenuto. L’adesione di Caffè è annunciata, più che motivata, in una breve intervista (Tarantelli, com ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Camillo Benso conte di Cavour
Riccardo Faucci
Cavour occupa un posto ben più alto nella storia d’Italia che in quella dell’economia politica. Tuttavia, considerarlo alla stregua di un politico puro [...] 1961, pp. 33-35). Ma la conoscenza scientifica doveva essere finalizzata all’azione: la regola einaudiana «conoscere per deliberare» i personaggi più in vista della politica e dell’intellettualità del tempo (quali Charles Babbage, Senior, Jean-Charles ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] anupinistrativa possono essere sospette di atitonomismo, essendo presentate da un punto di vista nazionale e fortemente unificatore alle stampe la biografia dell'amico Scialoja (La vita, i tempie le opere di A. Scialoja, Roma 1879), quasi un ...
Leggi Tutto
BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] costi di trasporto delle locomotive straniere. Inoltre dovette essere di un certo peso nella decisione del B. anche col tempo il campagnolo è diventato realniente operaio, e incomincia a produrre, succede un periodo di mancanza di lavoro, e allora ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico da Susa, detto l’Ostiense
Daniela Parisi
Enrico da Susa fu essenzialmente un giurista, ed è giudicato dalla storiografia «il canonista più importante e brillante del secolo XIII» (Pennington [...] simile a un ritardo’ sia per l’Ostiense lo spazio di tempo che consente – o vieta, a seconda dei punti di vista insieme di persone per le quali il valore del denaro deve essere certo e stabile.
Opere
Summa aurea, Romae 1473; Parisii 1512; Lugduni ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] Salomè di Carmelo Bene. La sua immagine sensuale e nello stesso tempo eterea, distante, quasi aliena, aveva fatto scalpore. persone in difficoltà, fu continua e soprattutto riservata e silenziosa, tanto da essere conosciuta, in parte, soltanto ...
Leggi Tutto
MANNETTI, Giovenale
Marco Vendittelli
Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo.
Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto [...] importante questa testimonianza è che all'interno di questa azienda agricola, già da tempo strutturata, era stato realizzato, probabilmente dallo stesso Pietro, un impianto per la follatura dei tessuti di lana; questo dato non può non essere messo in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gaetano Filangieri
Adriano Giannola
Filangieri è una figura di primo piano nell’Europa della seconda metà del Settecento: riceve a più riprese Goethe e intrattiene rapporti con il fior fiore dell’intellettualità [...] conquista di questa universalità. Individuare i tempie i metodi di tale percorso è appunto il compito che si prefigge una l’affermazione di Filangieri che
il filosofo deve essere l’apostolo della verità, e non l’inventore de’ sistemi. [...] Finché ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...