BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] Il B. assegnava alla statistica - disciplina che doveva essere basata su rigorosi metodi di osservazione - i compiti di lui tenuti sotto osservazione da lungo tempo (cfr. gli studi già citati del 1876, e del 1881 e 1894) e si fece promotore di una ...
Leggi Tutto
Artigianato
Elisabetta Silvestrini
Il termine, derivato di arte, in senso lato 'capacità di agire e produrre, in base a un particolare complesso di regole ed esperienze conoscitive e tecniche', designa [...] i segni evidenti. Alcune parti del corpo possono essere usate come misura del prodotto finito o in lavorazione. Nella confezione sartoriale, le lunghezze delle stoffe e degli orli venivano un tempo misurate a dita, a palmi, a braccia; analogamente ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Silvana Casmirri
Nacque a Vigevano (odierna prov. di Pavia) il 17 ott. 1811 da Francesco Antonio e da Caterina Brasca, primo di cinque figli maschi. Il padre, speziale, gestiva a Milano [...] e di cui intuiva le grandi potenzialità per la versatilità del loro impiego. La ricerca fu impegnativa e per lungo tempo questi "portavano incagli e null'altro" giacché molte delle materie prime gravate dovevano comunque essere importate in quanto l ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Cornelio
Giovanni Assereto
Nato a Gavi (Alessandria) il 16 sett. 1813 da Angelo, farmacista, e da Dominica Merlo, si trasferì a Genova per compiervi gli studi fino al conseguimento della laurea [...] e potrebbe essere l'ultimo mio scritto, anzi è l'ultimo certamente in ordine alle ricerche erudite o scientifiche nelle quali mi sono lasciato avviluppare nel corso della vita, più d'una volta rimanendomene intaccata gravemente la salute. Tempoè ...
Leggi Tutto
CHITTI, Luigi
Giuliano Crifò
Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] fatti stampare, il segretario della banca doveva essere belga e la maggioranza dei consiglieri d'amministrazione e del collegio dei commissari dovevano esser nati nelle Fiandre e godervi dei diritti politici e civili. Ma certamente il C. aveva dato ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] in un primo tempo legislazione comparata del lavoro e dell'economia e poi, sino al 1933-34, politica economica e del lavoro.
Qui studi di economia del lavoro. Nel 1935-36 ottenne d'essere trasferito a Pisa, dove insegnò per due anni legislazione del ...
Leggi Tutto
FUBINI, Renzo
Domenico Da Empoli
Nacque a Milano il 30 sett. 1904 da Riccardo e Bice Colombo. Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino, ove conobbe e seguì Luigi Einaudi, con [...] pp. 480-492.
Nel primo ampio scritto si mette in evidenza come l'ammortamento possa essere considerato per un tempo indefinito soltanto se il bene è sottratto all'azione livellatrice della libera concorrenza. Quando, invece, la concorrenza tra i vari ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] e illecito arricchimento, il 9 nov. 1943 fu arrestato dagli Alleati e trascorse 22 mesi tra carcere e campo di internamento prima di essere trasformate nei transatlantici "Sydney" e "Surriento". In breve tempo la flotta riconquistò le posizioni ...
Leggi Tutto
BRESCIANI-TURRONI, Costantino
Amedeo Gambino
Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti di economia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì [...] della stagnazione dei consumi. Il che lo porta ad essere oltremodo cauto nell'ammettere nuovi schemi e nuove tendenze, quali quelle di impronta keynesiana. Ma nello stesso tempo egli si differenzia notevolmente dai classici, soprattutto quanto al ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] nuovo nella storia delle comunicazioni: al tempo stesso entità senza volto, difficilmente identificabile secondo bellica. Gli accordi e gli scambi culturali con la Germania nazista divennero sempre più frequenti. Dopo essere stato, nell'ottobre ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...