prodotto interno lordo
Giulia Nunziante
La produzione come ricchezza
Il prodotto interno lordo è il valore di tutto quello che produce un paese e rappresenta una grandezza molto importante per valutare [...] Il PIL nominale del 2000 sarà pari a 500 × 100 = 50.000 euro e quello del 2004 a 600 × 120 = 72.000 euro. Il PIL reale un aumento del PIL nominale durante un certo lasso di tempo può essere dovuto a un incremento dei prezzi o delle quantità prodotte; ...
Leggi Tutto
Keynes, John Maynard
Gaia Seller
L’economista che indicò una terza via tra capitalismo e comunismo
Keynes è stato una delle massime figure del pensiero economico del Novecento. Le sue teorie ebbero [...] alla fondazione del Fondo monetario internazionale e della Banca mondiale. Da tempo malato di cuore, morì nel e così spenderli! L’intervento statale deve comunque essere temporaneo, servire a risolvere una momentanea crisi del sistema e deve essere ...
Leggi Tutto
Diritto
Il contenuto e l’oggetto dell’obbligazione, ossia quanto un soggetto dà o fa in adempimento di un’obbligazione contratta. Affinché sorga il vincolo obbligatorio, la p. deve essere possibile, lecita, [...] cose giuste, in termini di tempi, di quantità, di qualità, di costo. L’efficienza è un fattore che si colloca dal lato dell’input, e può essere definita come il rapporto tra le risorse che ci si attende usare e quelle effettivamente usate. La qualità ...
Leggi Tutto
Ecologia
Distribuzione di risorse e di tempo, entrambi limitati, tra funzioni necessarie allo svolgimento del ciclo biologico di un organismo. L’energia e le sostanze nutritive di cui un organismo dispone [...] tolto a un’altra (per es., il tempo dedicato alla ricerca del cibo non può essere dedicato alle cure parentali). La risoluzione ottimale dell’a. di risorse etempoè diversa a seconda degli organismi e dei contesti ambientali in cui questi vivono ...
Leggi Tutto
Economia
Nel linguaggio economico-contabile, i componenti attivi del capitale di un’impresa che presentano la caratteristica di tornare a essere numerario effettivo nel periodo massimo di un ciclo di produzione [...] d. (ingl. available time) è l’intervallo di tempo in cui un apparato funziona in modo corretto e si divide in: tempo di lavoro (process time) etempo di inattività (idle time); il tempo di non d. (down time) è l’intervallo di tempo in cui un apparato ...
Leggi Tutto
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello [...] o il prodotto interno lordo pro capite. Questo indice sintetico, tuttavia, è stato sottoposto a forti critiche, in quanto dalla sua evoluzione nel tempo non possono essere tratte valutazioni né sul livello di benessere raggiunto da un paese né ...
Leggi Tutto
INTERESSE (XIX, p. 378)
Giovanni CALO'
Giovanni DEMARIA
Carlo DE CUGIS
Pedagogia. - Nell'accezione più vasta, psicologica, è la disposizione favorevole dell'animo verso un certo oggetto, l'attrazione [...] quali sorgono per via dello scambio attraverso il tempo) importano sempre un costo sociale, al di sopra del loro costo di produzione. È questo costo sociale che spiega perché l'i. debba essere necessariamente una quantità positiva (a meno che vengano ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] essere svolte attività umane. "Politica del territorio" è espressione relativamente recente, che ha un significato più vasto e la matrice ideologica di tale separazione delle categorie del tempoe dello spazio, che aveva privilegiato l'una riducendo l ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] , di circoscrivere spazialmente il dover essere della norma. Il 'dove' applicativo non sta all'origine, non è fondamento, ma ambito voluto e deliberato dalla norma. La quale, dispiegando la propria validità nello spazio e nel tempo, ha pur bisogno di ...
Leggi Tutto
OCSE (App. III, 11, p. 295)
Adolfo Maresca
È questa la sigla che indica l'ente internazionale denominato Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, e destinato, come dice il suo stesso [...] petrolifero (guerra del Kippur, ottobre 1973), hanno accelerate e aggravate. Nell'una e nell'altra vicenda ciclica, l'organizzazione ha dimostrata e confermata la sua ragion d'esseree la sua validità operativa. All'uopo ha raccomandato, sulla ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...