L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria della musica
Thomas Christensen
La teoria della musica
Nel XVIII sec. la musica non ebbe particolare spicco come oggetto d'indagine scientifica. In effetti la [...] di un monocordo (cosa che veniva fatta da lungo tempo dai costruttori di strumenti a corde dotati di tasti). e le seste da mantenere pure, e stabilire in che misura gli altri intervalli dovessero essere temperati. Una delle varietà più comuni (e ...
Leggi Tutto
CONFIGLIACHI, Pietro
Stefano Ramazzotti
Nacque a Milano il 7 novembre 1777 da Felice e da Francesca Borsieri. Studiò prima privatamente, poi nelle scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano, dirette [...] abilità di sperimentatore e, soprattutto, la sua intima vocazione per la ricerca, tanto da essere preso in grande considerazione il magnetico e l'elettrico.
Immergendo degli aghi nel lembo del raggio violetto per un certo tempo, effettivamente era ...
Leggi Tutto
BARLETTI, Carlo
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roccagrimalda (Alessandria) il 22 maggio 1735 da Antonio e da Domenica Barletti. Nel 1751 entrò come novizio nella casa degli scolopi di Paverano e nel [...] qualche volta meno esatta", mentre "il raziocinio sembra essere alquanto lussureggiante in una scienza, in cui i . C. B. delle Scuole Pie (1735-800) e il suo carteggio con i grandi scienziati italiani del tempo, in Alexandria, VII (1939), pp. 260-267; ...
Leggi Tutto
BALIANI, Giovanni Battista
Enzo Grillo
Nacque a Genova nel 1582. Il rango della sua famiglia lo costrinse a seguire le orme del padre, senatore della Repubblica genovese, avviandolo alla carriera politicoamministrativa, [...] di essere rimasto curioso di conoscere "la vera cagione di quelle tante conclusioni, e così belle, delle velocità dei moti", e nella le sue pedate" (ibid.,XVII,p. 413), nello stesso tempo confidava all'antigalileiano gesuita N. Cabeo - ma lo si saprà ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] a scosse anche di media intensità. Risalendo più indietro nel tempo, non si può non ricordare il terremoto di Messina ( La mitigazione delle perdite economiche e dei danni sociali a esse collegate potrebbe essere invece realizzata con una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Paolo Stanislao Occhialini
Pasquale Tucci
Studioso dei raggi cosmici, Occhialini svolse la sua prima attività di ricerca a Cambridge, dove collaborò con Patrick Maynard Stuart Blackett (1897-1974) [...] primo Synchrocyclotron. Le particelle elementari potevano, quindi, essere studiate in laboratorio, nelle macchine acceleratrici, dove allo stesso tempo un bricoleur, capace di progettare e costruire, pezzo dopo pezzo, il suo apparato, e uno scienziato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Emilio Segrè
Nadia Robotti
Fisico di fama internazionale, uno dei primi allievi e collaboratori di Enrico Fermi, operò in Italia fino al 1938, quando, a seguito delle leggi razziali, emigrò negli Stati [...] e in quello del litio» (E. Segrè, A mind always in motion, cit., p. 53), ma comunque sopra la media dei lavori a quel tempo Elettronica, e io avrei dovuto garantire le sostanze che dovevano essere irraggiate, le sorgenti e altra attrezzatura ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Quirino
Giorgio Dragoni
Quirino Nacque a Catania il 28 ott. 1871 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Angelo e Giuseppe.
Il M. si laureò a vent'anni in ingegneria [...] altri fisici sperimentali del tempo, della reale attendibilità di quelle teorie, e ciò lo condusse a Michelson-Morley) contro la relatività einsteiniana.
Il M. può essere considerato il più grande esperto di radiotelecomunicazioni italiano dopo G. ...
Leggi Tutto
BELGRADO, Iacopo
Vincenzo Cappelletti
Nacque ad Udine, da nobile famiglia friulana, il 16 nov. 1704. Compiuti i primi studi di lettere greche e latine a Padova, entrò nella Compagnia di Gesù il 16 nov. [...] 1745, Dall'esistenza nel nostro mondo d'una sola spezie d'esseri ragionevoli e liberi s'arguisce l'esistenza di Dio, Udine 1782; i un Ente intelligente che comprenda in sé tutta la geometria e che al tempo stesso ne sia l'autore, poiché solo l'autore ...
Leggi Tutto
LANA TERZI, Francesco
Cesare Preti
Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] validi principî fisico-matematici permise al L. di essere annoverato tra i pionieri dell'aeronautica. Il trattato meccanica, dell'attrazione elettrica e magnetica, della fisica dei solidi, dei fluidi e del suono - al tempo noti - compaiano le ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...