Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giulio Natta
Luigi Cerruti
La storia della chimica e dell’industria chimica in Italia è segnata da un evento fondamentale: la scoperta del polipropilene, avvenuta nel 1954 a opera di Giulio Natta. La [...] tedesco’ sul rapporto fra ricerca pura e sviluppi industriali. Da tempo Natta indicava nella cristallinità una proprietà ultrasuoni negli alti polimeri. La velocità di propagazione deve essere misurata sulle sostanze allo stato liquido. Non si ...
Leggi Tutto
BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] fascista aveva, già nei tempi precedenti la mia nomina, dimostrato verso l'allora segretario generale, on. Gino Olivetti, e le pressioni, per non sue vicende negli anni 1932-33 devono pertanto essere messe in relazione con quelle di L. Arpinati ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] ’azienda divenne così Carrozzeria Pininfarina, come da molto tempo era nota e affermata all’estero. Pinin morì il 3 aprile per l’azienda torinese. Tuttavia ben altri problemi dovevano essere risolti in sede locale, come quelli per facilitare la ...
Leggi Tutto
Carboidrati
Laura Pizzoferrato e Anna Maria Paolucci
Con il nome di carboidrati, idrati di carbonio o glucidi, viene indicata una classe di composti chimici organici di cui fanno parte il glucosio, [...] alla vita.
Il glucosio può essere ottenuto industrialmente per idrolisi dell'amido di patate e di granturco o di amidi di sul tempo di svuotamento gastrico e, infine, dalla quantità e dal tipo di fibra eventualmente presente. In linea generale è ...
Leggi Tutto
droghe
Gaetano Di Chiara
Sostanze che modificano sensazioni e comportamento
Le droghe sono sostanze che agiscono sul sistema nervoso centrale alterando le percezioni, le emozioni e lo stato di coscienza. [...] inizialmente, e non a scopo di cura. Ma con il passare del tempo questi effetti diventano sempre più necessari e implicano quantità riuscire a controllare il flusso delle sensazioni e delle idee, e quindi di non essere del tutto padrone di sé stesso ( ...
Leggi Tutto
rivoluzione industriale
Massimo L. Salvadori
La nascita dell’era delle macchine e della velocità
La rivoluzione industriale, che ha avuto le sue origini in Inghilterra nella seconda metà del Settecento, [...] Morse creò un apparecchio che venne universalmente utilizzato. A essere investito per primo dalla meccanizzazione fu il settore tessile, quindi quelli minerario, siderurgico e meccanico.
L’applicazione delle nuove tecnologie alla produzione, la ...
Leggi Tutto
FAUSER, Giacomo
Gian Piero Marchese
Nacque a Novara l'11 genn. 1892 da Felice e da Luigia Tellini. Il padre, di nazionalità svizzera, era titolare di una ben avviata fonderia a Novara. Dopo gli studi [...] installati. La compressione dei gas, effettuata in un primo tempo a valle della fase di combustione, fu in seguito per produrre metanolo e/o ammoniaca e l'automazione completa dell'impianto, il cui funzionamento non può essere affidato all' ...
Leggi Tutto
fonti energetiche
Andrea Carobene
Risorsa e punto debole della nostra civiltà
Le fonti energetiche, come il petrolio, il carbone, l'acqua e la luce solare, rappresentano la base del funzionamento della [...] caratteristiche che esprimono la qualità di un combustibile: maggiore è tale potere, meno combustibile dovrà essere bruciato per ottenere una certa quantità di calore.
Fin dai tempi delle prime civiltà agricole l'altra fonte di energia elementare ...
Leggi Tutto
Aminoacidi
Maria Antonietta Spadoni
Gli aminoacidi sono composti organici quaternari formati da carbonio, ossigeno, idrogeno e azoto; alcuni di essi contengono anche atomi di zolfo, un elemento che [...] equilibrio tra questi diversi aspetti, che può essere raggiunto agendo sulle principali variabili che influenzano la reazione di Maillard, per es., la temperatura, il tempo, l'attività dell'acqua, il pH e la disponibilità dei reagenti.
A seconda del ...
Leggi Tutto
Vittorio Pellegrini
Fonti rinnovabili: l’anno del fotovoltaico
La richiesta crescente di energia e il problema della sostenibilità ambientale ci impongono di utilizzare in modo sempre più massiccio le [...] cruciali quali i costi di fabbricazione e la durata nel tempo. La buona notizia è che oggi disponiamo di una risposta luglio 2011. In effetti il foglio di carta sembra essere proprio uno di quelli utilizzati nelle nostre comunissime stampanti: ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...