Combustibili capaci di formare una miscela infiammabile con l'aria o altro gas comburente; più in generale, tutti i combustibili usati per alimentare motori a combustione interna ad accensione comandata [...] il 90% del carburante è già distillato non deve essere troppo bassa; se, d’altra parte, essa è troppo alta (caso del trasportare 1 m3 di gas in dette condizioni sono diventate col tempo via via più leggere grazie all’adozione di nuove leghe speciali. ...
Leggi Tutto
Biologia
Il riprodursi, in un organismo animale o vegetale, di parti, organi, tessuti traumatizzati o perduti, sperimentalmente o accidentalmente. Le prime osservazioni sulla r. risalgono al sec. 18° [...] e l’assone del nervo degenerano e rimangono solo la lamina basale (componente della matrice extracellulare) e alcune cellule di Schwann. Dopo un certo tempo deteriorato o fuori uso può essere nuovamente lavorato e sottoposto a tutte le operazioni ...
Leggi Tutto
Geologia
Fenomeno per cui i componenti di rocce massicce, sottoposte a intense azioni orogeniche (➔ metamorfismo), vengono ad assumere un abito lamellare che, se l’azione è molto spinta ed estesa a tutta [...] l’angolo d’attrito tra i materiali), risulta che la ‘condizione di presa’ è: tgα<tgϕ (ovvero, per piccoli angoli, α<ϕ). Detta infatti perdita di tempo, perché il materiale, dopo essere passato attraverso una scanalatura, deve essere riportato ...
Leggi Tutto
tornio Macchina utensile di vastissimo impiego industriale per la lavorazione ad asportazione di truciolo (tornitura), mediante la quale è possibile realizzare superfici di rivoluzione esterne e interne [...] mobile (b in fig. 4C), che, secondo il tipo e la geometria della lavorazione, può anche essere girevole con la piattaforma a o spostabile su guide ancorate al terreno; la slitta portautensili c è montata su una traversa d a sbalzo.
T. automatici
In ...
Leggi Tutto
turboreattore In aeronautica, propulsore esoreattore o velivolo propulso da uno o più turboreattori. Per un uso ottimale dell’energia prodotta a date velocità di volo o per conseguire altri risultati [...] -3 volte. Il postbruciatore in campo subsonico riduce percorso di decollo etempi di salita, ma il suo uso permanente non conviene per l’elevato consumo e quindi il basso γp. Importante è invece il t. con postbruciatore a velocità supersoniche, per l ...
Leggi Tutto
sicurézza industriale Condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli. La s. i. è determinata dall'assenza di pericoli che possano minacciare l'integrità fisica, psichica e psicologica [...] dell’intensità del fenomeno e della vulnerabilità (comprensiva anche della frazione di tempo per cui il bersaglio presenza di un pericolo non può essere mai raggiunto.
L’individuazione della probabilità e della magnitudo come le due componenti ...
Leggi Tutto
Rapida reazione di ossidazione di una sostanza, detta combustibile, da parte di un agente ossidante, il comburente, accompagnata da un elevato sviluppo di calore e spesso di luce. Nella maggior parte [...] , l’alluminio nell’alluminotermia).
I combustibili gassosi possono essere bruciati in due modi: a) mescolandoli all’aria prima
I combustibili solidi si trovano in maggiore quantità e per lungo tempo furono i soli usati nei processi di combustione ...
Leggi Tutto
scudo Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (ancora in uso per tale scopo presso alcuni popoli) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di ordine pubblico. Consiste in una [...] origine risale, secondo alcuni studiosi, all’uso degli antichi cavalieri, in tempo di pace, di appendere il proprio scudo a un albero o sono di origine mesenchimale e si riuniscono a formare lamine compatte che possono essere paragonate alle ossa da ...
Leggi Tutto
Manipolatore riprogrammabile, multiscopo progettato per muovere oggetti, parti, attrezzi, o apparecchiature specializzate attraverso vari movimenti, programmati per l’esecuzione di una varietà di compiti. [...] relazione misure relative alla geometria della zona su cui deve essere effettuato l’intervento e radiografie tridimensionali della zona stessa. In tal modo è possibile, tramite una rappresentazione tridimensionale della zona di operazione, simulare ...
Leggi Tutto
Astronomia
F. interstellari
Formazioni di gas (idrogeno, calcio), frammisto a minutissime particelle solide che riempiono, con diversa densità, lo spazio cosmico fra stella e stella.
Medicina
Termine [...] impurezze solide, oppure può essere necessario quando le sostanze contenute nei f. sono nocive per l’uomo e l’ambiente circostante.
Nella masse notevoli di f. adatte a rimanere per un tempo più o meno lungo sospese nell’atmosfera occultando alla ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...