Neuroni specchio
Giacomo Rizzolatti
Maddalena Fabbri-Destro
L’uomo è un animale eminentemente sociale la cui vita dipende dalla capacità di capire cosa fanno gli altri, comprendendone le intenzioni [...] cerebrale in vivo).
È noto da tempo che quando una persona compie dei movimenti, per es. chiude e apre la mano, un oggetto o lo afferrava. Gli oggetti potevano essere afferrati in due maniere diverse e il modo in cui ciò avveniva permetteva di capire ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] questo esista: può essere difficile scoprirlo.
In altri casi, invece, la situazione è molto più chiara. Sono conosciuti alcuni geni di cui un allele è molto frequente nelle popolazioni che sono state per lungo tempo soggette all'infezione malarica ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] varietà di comportamenti diversi, ma allo stesso tempo risulta più difficile stabilirne i fondamenti neurobiologici, perché la maggior parte delle usuali tecniche è troppo invasiva per poter essere usata su esseri umani. Un modo di aggirare questo ...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] Tabella
Gli stimolanti sono forse i farmaci utilizzati da più tempo nell'ambito del doping sportivo (Prendergast et al. 2003 del loro utilizzo sta nel fatto che per essere misurati nel sangue e nelle urine richiedono tecniche sofisticate. Si tratta di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] sia del trascrittoma. Non solo, mentre gli acidi nucleici (DNA e RNA) possono essere studiati facilmente perché la loro struttura chimica è relativamente semplice e rimane costante nel tempo, le proteine costituiscono oggetti molto più difficili da ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] "quella beatitudine di cui l'uomo s'osserva esser tanto bramoso, e che consiste nella facoltà di eseguire buona parte delle Dato l'ammontare degli incarichi sorprende che il C. trovasse tempo ed energie per l'esercizio medico privato, anche se fu ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] componente simpatica durante lo stress allo stesso tempo inibiscono quella parasimpatica.
Il sistema endocrino
L definizione di stress che abbiamo proposto potrebbe non essere più soddisfacente delle altre. È intuitivo pensare che lo stress sia un ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] di anatomia o di storia e le cui acquisizioni, riallacciate a un bagaglio culturale, potranno essere evocate e utilizzate dopo un periodo dell' suo carattere al tempo stesso limitato e immediato, la memoria a lungo termine è il risultato di ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] uniscono a un ordine di priorità, successioni e simultaneità, attivazione e disattivazione nello spazio e nel tempo. Ma prima dell'ordinamento spaziotemporale, un programma presuppone un progetto: la determinazione di far essere qualcosa che non era ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] che oggi si infettano con l’HIV sono cambiate nel tempoe sono completamente diverse da quelle di coloro che si infettavano dieci del genoma, i sottotipi A e F possono essere suddivisi in due sotto-sottotipi, A1 e A2 e F1 e F2. All’interno di ogni ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...