CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] tempo; ricerche e pubblicazioni zoologiche, in particolare entomologiche, di spicco quantitativo e qualitativo inferiore rispetto alle botaniche, e diversi scritti medici e Il De Characteribus siproponeva d'essere una integrazione a Linneo, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] nel Volto di Ippocrate. Istorie di medici e medicine d'altri tempi (Milano 1925), uscito lo stesso anno della sul Novecento, che finiva con l'essere un elenco di autori e di sindromi morbose, poco selettivo e nient'affatto critico, mentre agli ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] la face, che illustra la civiltà tutta cristiana de' tempi nostri, la quale promette fare sparire i confini naturali ci riunisca e ci rappresenti; e così lo scettro del sapere non sarà più in mani straniere, e l'Italia tornerà ad essere l'Areopago ...
Leggi Tutto
Artrosi
Silvano Todesco
Il termine artrosi e il suo sinonimo osteoartrosi definiscono una malattia caratterizzata da processi degenerativi delle articolazioni, facente parte delle malattie reumatiche [...] denominato anche sindrome di Barré-Liéou, ma negli ultimi tempi questo quadro e i suoi rapporti con l'artrosi sono stati messi seriamente in discussione, fino a essere quasi dimenticati. Si è infatti visto che sintomi quali vertigini, disturbi visivi ...
Leggi Tutto
Linguaggio. Neuropsicologia del linguaggio
Salvatore Maria Aglioti
Luigi Pizzamiglio
La neuropsicologia studia la relazione tra fenomenologia e basi nervose delle funzioni cognitive quali il linguaggio, [...] un aumento della produzione linguistica nell'unità di tempo rispetto alla media dei parlanti di quella lingua. magnetica utilizzano una bobina stimolante che può essere appoggiata sullo scalpo ed è connessa a un condensatore. Da essa fluisce ...
Leggi Tutto
Sterilizzazione
Ettore Cittadini
Alessandra Lo Presti
Eugenia De Luca
Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] psicologiche che vengono a instaurarsi nel tempo con riduzione marcata della libido, fino a una vera e propria impotenza. Queste ultime possono essere prevenute attraverso una chiara informazione del paziente e della partner sia sul tipo di ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare: applicazioni biochimiche e biologiche
Mara Cercignani
Subito dopo la sua scoperta negli anni Quaranta del Novecento, il fenomeno della risonanza magnetica nucleare (RMN), [...] a intervalli regolari. L’ampiezza degli echi che si susseguono diminuisce nel tempo con andamento esponenziale e costante di tempo T2, che può quindi essere quantificata tramite tecniche di fitting.
La costante di rilassamento trasversale riflette ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] , tra i quali particolare importanza hanno il contatto fisico e l'essere coccolato, che il piccolo cerca per istinto. A sostegno tre modalità di amore sopra ricordate consuonano in armonia di tempoe di successione, allo stesso modo in cui i tre ...
Leggi Tutto
Demenza
Luigi Amaducci
Mario Falcini
Il termine demenza, derivato del latino demens, "uscito di mente", che nel linguaggio comune indica spesso genericamente stati di infermità mentale o insensatezza, [...] formulare la diagnosi di demenza è che il complesso di tali alterazioni deve essere di grado tale da compromettere riduzione della fluidità nel parlare e della comprensione verbale (afasia), il disorientamento nel tempoe nello spazio, l'incapacità ...
Leggi Tutto
Adattamento
Rosadele Cicchetti e Per-Olof Åstrand
Il termine indica, in generale, il conformarsi a determinate condizioni e situazioni. In biologia sta a significare la relazione tra le strutture e [...] pigmentazione della pelle che si riscontra a latitudini elevate possa essere un adattamento che favorisce la produzione di vitamina D. Dal di nota si verifica quando una persona che è stata per un certo tempo in un ambiente ben illuminato si sposta ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...