Scienza mlitare
Azione di fuoco sviluppata dalle artiglierie e dai mortai pesanti, ed eventualmente medi, per facilitare l’attacco o la reazione di movimento e consentirne la continuità; è sviluppata a [...] orario in primo tempo, a richiesta successivamente; è integrata dall’azione di accompagnamento delle armi della fanteria.
A. aggiuntive, quali possono essere per es. quelle provocate da variazioni di temperatura, l’a. deve essere reso scorrevole, ciò ...
Leggi Tutto
Forza speciale di soldati, destinati a operare di preferenza in regioni montuose. In Italia gli A. vennero creati con decreto 15 ottobre 1872, su proposta del capitano G. Perrucchetti; il 9 marzo 1873 [...] di supporto schierati lungo l’arco alpino e in Abruzzo; dispone inoltre di un comando di proiezione senza forze assegnate in tempo di pace denominato ‘Tridentina’ che all’esigenza può essere dislocato anche al di fuori del territorio nazionale ...
Leggi Tutto
Locale, o complesso di locali, in cui sono conservate polveri da sparo, munizioni, artifici ed esplosivi (v. fig.). I particolari circa l’ubicazione e costruzione delle p., e la ripartizione in esse di [...] combustione o di esplosione; questi gruppi debbono essere tassativamente distinti e separati nei locali di conservazione, ed esigono di incendi e ben vigilata. In tempo di guerra le p. vanno occultate all’osservazione aerea, e difese da ...
Leggi Tutto
armi atomiche e nucleari
Andrea Carobene
Reazioni a catena con conseguenze devastanti
Le armi atomiche e nucleari rappresentano uno dei più terribili strumenti di guerra posseduti dall’uomo. Sfruttando [...] e mascherate da silos per il grano, in modo tale da essere difficilmente individuabili dai satelliti. Un utilizzo particolare è degli scienziati atomici»), con un orologio che misura il tempo che manca alla mezzanotte atomica, l’ora in cui un ...
Leggi Tutto
guerra
Antonio Menniti Ippolito
Uomini contro uomini
La guerra è una presenza costante e drammatica nelle vicende dell’umanità e ha condizionato in ogni tempo le strutture sociali, l’economia, la cultura. [...] , più che le armi da sparo leggere – fucili e pistole – assai più difficili da produrre, a essere utilizzati in guerra. Anche l’uso dei cannoni dovette però essere perfezionato. Per lungo tempo essi risultarono troppo fragili, composti com’erano di ...
Leggi Tutto
aeronautica
Nicola Nosengo
Progettare, costruire e gestire ciò che vola
L'aeronautica è l'insieme delle discipline che si occupano della costruzione di aeroplani e della gestione tecnica e commerciale [...] difficile compito di costruire mezzi al tempo stesso più leggeri, più resistenti e più veloci rispetto alle imbarcazioni.
per essere in grado di utilizzare rapidamente le informazioni sulle condizioni atmosferiche così da decidere le rotte e i piani ...
Leggi Tutto
Missili
Nicola Nosengo
Da fuochi artificiali ad armi micidiali
I missili, o razzi, sono oggetti che volano sfruttando la combustione di una sostanza propellente, solida o liquida, e vengono lanciati [...] al suo interno. Può essere lanciato da terra, da una nave o da un velivolo, e può essere usato per colpire un le caratteristiche del territorio da sorvolare – e di un radar, che modifica in tempo reale la traiettoria del missile guidandolo sull ...
Leggi Tutto
bomba atomica
Ordigno bellico (più propr. b. nucleare) che sfrutta gli effetti di una reazione esplosiva di fissione nucleare. Nel 1939 A. Einstein presentò la potenzialità bellica dell’energia nucleare [...] ° sec. alcuni tentano ancora e altri fanno capire di essere già in grado di farlo. In quella che è stata definita la corsa agli di difesa contro attacchi nucleari. Si è verificata nel corso del tempo una graduale evoluzione del pensiero strategico ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] l'architetto conosca perfettamente sia l'uno che l'altra. Egli deve quindi essere al tempo stesso ingegnoso e laborioso: lo spirito senza il lavoro, infatti, e il lavoro senza lo spirito non possono rendere perfetto nessun costruttore […]. Egli deve ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] soddisfare propri bisogni. Tradizionalmente al s. è attribuita la caratteristica di essere immateriale, cioè di esaurirsi nel momento stesso del reddito, cioè i s. di intermediazione e tutti i s. legati al tempo libero, alla casa, alla famiglia ecc. ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...