'
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, i, p. 107; III, i, p. 56; IV, i, p. 73; V, i, p. 97)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Stime anagrafiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione di 3.119.000 [...] devono essere destinati al potenziamento delle infrastrutture, soprattutto quelle dei trasporti e delle tra il 1990 e il 1992, non comportò significativi mutamenti dal punto di vista della democratizzazione della società. Al tempo stesso, i tassi ...
Leggi Tutto
Dalla fine della seconda guerra mondiale al 1956 il sommergibile convenzionale (quello cioè che, a differenza del sommergibile a propulsione nucleare, ha bisogno di venire, con tutto lo scafo o con parte [...] che i sommergibili possono offendere con qualsiasi condizione metereologica; e) qualità evolutive: le navi antisom devono essere rapide nelle manovre, cioè accostare in poco tempoe con raggi di evoluzione limitati sia per poter contromanovrare per ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 393). - L'aumento demografico, anche se non notevole, è stato tuttavia costante. Dal censimento 1930 sono risultati 347.392 ab. Più avanti ci sono state delle stime, che hanno dato 361.000 [...] è spesso ineguale, troppo pronta ad accettare gl'impulsi venuti dal di fuori e al tempo stesso rigidamente conservativa, talvolta puerile nelle sue fantasie eessere destinati al culto. Una terracotta della fine del III millennio a. C. (Vounous) è ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] . In un primo tempo essa parve seguire la volontà d'imporsi militarmente ai contendenti, e in particolare cercò lo scontro con Aidid che finì in tal modo per essere implicitamente promosso a rappresentante del nazionalismo somalo umiliato ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] e, nello stesso intervallo di tempo, il ferro è passato da 60 a 29,7 milioni di t. L'U. ricava dal sottosuolo anche modeste quantità di petrolio e difficile soluzione, un ruolo particolare deve essere assegnato all'instabilità politica che dal 1992 ...
Leggi Tutto
ARMATO Un sensibile perfezionamento del carro armato, si è avuto qualche anno prima della seconda Guerra mondiale con la realizzazione pratica del cingolo snodato nei due sensi e relativamente leggero; [...] indiretta, per l'aumentato bersaglio. La torretta può essere di acciaio fuso o costituita da piastre collegate mediante potente aviazione possano tuttora sorprendere il nemico nello spazio e nel tempo (come nel 1940), provocandone il collasso. Le ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] al giorno. La crescita del PIL messicano, stimata in tempi recenti intorno al 3% annuo, ha ricevuto impulso dalla politica da zucchero e cacao. Le colture del papavero da oppio, estese su oltre 3000 ha, consentono al M. di essere annoverati tra ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] centro di vie fino dai tempi augustei, collegato con Novaria e Mediolanum, Ticinium, Eporedia e i passi alpini valdostani. ospizio per i pellegrini inglesi. Secondo R. Wülcker potrebbe essere questa la spiegazione della presenza del codice a Vercelli, ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] al tempo stesso l'integrazione negli organismi economici, politici e militari occidentali (in primo luogo la NATO e l ), la corona ceca e la corona slovacca. Sul piano interno, il programma dell'esecutivo continuò a essere incentrato sulla politica di ...
Leggi Tutto
SUDAN
Pasquale Coppola
Guido Valabrega
Sergio Donadoni
(XXXII, p. 944; App. II, II, p. 928; III, II, p. 866; IV, III, p. 541)
Nel 1991 è stato inaugurato un sistema di governo federale e il paese [...] S. settentrionale è quello cristiano. La capitale di un regno cristiano a Dunqulā è da molto tempo esplorata da una fiume al-Qāš, identificandovi strutture funerarie e non, che se da un lato possono essere connesse con le antichità etiopiche, dall' ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...