induzione
induzióne [Der. del lat. inductio -onis, dal part. pass. inductus di inducere "indurre" (→ induttivo)] [FAF] Procedimento logico, opposto a quello della deduzione, per cui dall'osservazione [...] di i. è d'importanza basilare nell'aerodinamica pura e in quella applicata e può essere condotto non è spiegabile in termini relativistici e l'intensità E del campo elettromotore è data dalla relazione ∇╳E=-ðB/ðt, con B induzione magnetica e t tempo ...
Leggi Tutto
La cultura del corpo in vivo
Giorgio Ricci
Lo studio dell'anatomia nel cadavere, per lungo tempo esercitato in clandestinità o semiclandestinità (affondare il bisturi nel cadavere era considerato un [...] il suo limite logico e umano nella stessa inutilità della terapia e può essere configurata come deontologicamente prezzo pagato al progresso della diagnostica per immagini (soprattutto nei primi tempi dopo la scoperta dei raggi X a opera di W.C. ...
Leggi Tutto
Per lingua franca (o lingua franca mediterranea) s’intende una lingua veicolare a base italiana, documentata a partire dal tardo Cinquecento lungo le coste del Mediterraneo, in particolare nelle capitali [...] e arabe di epoca medievale – può essere uno degli idiomi parlati e/o scritti dagli europei, percepiti, talvolta, come una lingua unitaria, e cioè quella lingua bastarda, sempre per infinito, senz’altri tempi di verbi, che in queste parti d’Oriente la ...
Leggi Tutto
Vittorio Pellegrini
Fonti rinnovabili: l’anno del fotovoltaico
La richiesta crescente di energia e il problema della sostenibilità ambientale ci impongono di utilizzare in modo sempre più massiccio le [...] cruciali quali i costi di fabbricazione e la durata nel tempo. La buona notizia è che oggi disponiamo di una risposta luglio 2011. In effetti il foglio di carta sembra essere proprio uno di quelli utilizzati nelle nostre comunissime stampanti: ...
Leggi Tutto
I notai rivestono un ruolo centrale nelle fasi iniziali della storia linguistica dell’italiano. Alla loro penna si devono infatti molti dei primi documenti in volgare, a partire dal Placito capuano del [...] formatisi nella professione notarile, attraverso cui si arrivava a essere giudice e cancelliere. Il titolo di notaio, tra i poeti dovettero adattarsi, seppure in tempi diversi e con una certa lentezza. Per aiutare notai e scrivani nel loro nuovo ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Il nucleare è sepolto a Fukushima?
Prima di Fukushima nel mondo dell’energia nucleare si respirava aria di ‘rinascimento’. Il Medioevo nucleare era stato provocato principalmente dall’incidente [...] lo sviluppo nucleare erano state le difficoltà nel rispettare i tempie i costi di costruzione dei nuovi reattori verificatesi nel dei 441 in funzione nel mondo, a inizio 2011) tornerà a essere molto esiguo.
I paesi in via di sviluppo, tranne rare ...
Leggi Tutto
La tecnica della stampa a caratteri mobili, nata a Magonza prima dell’agosto 1456 (la data non compare nella Bibbia di Gutenberg, ma si ricava da un’indicazione manoscritta su di un esemplare dei quarantasei [...] classico. Tuttavia i dubbi sulla datazione e anche sul luogo di stampa (che potrebbe essere addirittura in Germania) erano stati sollevati ancora la mancanza di una norma e mostra la frammentazione dell’Italia del tempo. Ciò significa che la stampa ...
Leggi Tutto
Maurizio Franzini
Sempre più disuguali
Recenti studi dell’OCSE e del FMI denunciano l’acuirsi dei divari di reddito in quasi tutti i paesi avanzati, e l’effetto negativo di questo fenomeno sulla società. [...] che si trasferisce dai poveri ai ricchi è reddito che invece di essere integralmente, o quasi, consumato sarà in arricchiscono nello stesso momento, non tutti hanno accesso negli stessi tempi all’acqua potabile, ai vaccini, ai farmaci contro gli ...
Leggi Tutto
Empatia
Lucio Pinkus
Gianni Carchia
In psicologia per empatia (termine derivato dal greco ἐν, "in", e -πάθεια, dalla radice παθ- del verbo πάσχω, "soffro", sul calco del tedesco Einfühlung), si intende [...] . Egli ritiene che un'osservazione partecipe, duttile (nel senso che può essere usata graduandone tempie intensità) e, al tempo stesso, sufficientemente distaccata - qual è appunto la dimensione empatica - consente all'analista, in primo luogo, la ...
Leggi Tutto
neutrone
neutróne [Der. di neutro con il suff. -one di elettrone] [FNC] Particella elettricamente neutra, di spin 1/2 e massa di poco superiore a quella del protone, insieme al quale è elemento costitutivo [...] di una quantità di moto, e quindi anche di una energia cinetica, così elevata da essere incompatibile con quanto si sapeva già ; esperimenti di questo tipo furono eseguiti qualche tempo dopo e diedero risultato positivo. Più interessante per le sue ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...