gas
gas (ant. gaz) [Voce foggiata intorno al 1600 dal chimico J.B. van Helmont con il signif. di "vapore sottile", dal gr. cháos "massa senza forma", che già Paracelso aveva usato con senso sim.] [FML] [...] nelle città per riscaldamento e cucina (e detto anche g. illuminante o g. luce perché usato un tempo per l'illuminazione), solo posizioni che variano su un reticolo e, inoltre, ogni posizione può essere occupata al più da una sola particella; ...
Leggi Tutto
donna
L’ipotesi che la d. fosse la figura cardine delle attività produttive e commerciali che gravitavano attorno ai primi insediamenti neolitici è stata stimolata dagli studi di J.J. Bachofen (1856), [...] fu anche nella cultura occidentale un processo lento e non uniforme, che può essere descritto in base a modelli di lungo periodo. vertici di alcune fra le maggiori formazioni politiche del tempo, come era già accaduto nel corso dei secoli precedenti ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido [agg. e s.m. Der. del lat. liquidus, da liquere "essere liquido"] [LSF] (a) Come agg., si dice, in contrapp. a solido e aeriforme, di uno stato di aggregazione (stato l.) della materia, [...] nei l. reopectici si ha un aumento di μ con il tempo di applicazione dello sforzo, al contrario di quanto accade per i ideale di l., che è caratterizzato, a livello macroscopico, dall'essere non viscoso, incomprimibile e indilatabile. L'assenza di ...
Leggi Tutto
Ritmo
Serena Facci
Il termine ritmo (derivato del greco ῥυθμός, affine a ῥέω, "scorrere") indica il succedersi ordinato nel tempo di un fenomeno e la frequenza con cui le varie fasi del fenomeno si [...] una concezione di ritmo come scorrere fluido e privo di esitazioni proprio delle arti che si svolgono nel tempo (la musica, il cinema), che spostamenti nell'accentuazione musicale e gestuale sembrano essere elementi largamente utilizzati per ...
Leggi Tutto
La sciarada è lo schema enigmistico (➔ enigmistica) che richiede di saldare due parole per ottenerne una terza.
È uno degli schemi enigmistici fondamentali e il suo nome è tra quelli appartenenti alla [...] è l’unica caratteristica – non proprio specifica – che il solutore ha per individuarlo.
Con il tempo, in Italia, la sciarada e ).
Ognuno di questi tre schemi può essere realizzato con un maggior numero di elementi e con varie combinazioni diverse.
(b) ...
Leggi Tutto
Anoressia
Lucio Pinkus
Giovanni Caldarone
Michelangelo Giampietro
L'anoressia è un comportamento caratterizzato dalla perdita parziale, o più spesso totale dell'appetito, che può essere conseguente [...] controllo delle spinte istintuali orali e quindi di essere travolti dall'impulso incontrollato e incontrollabile ad assumere cibo ( le ragazze, il momento in cui il fenomeno inizia e al tempo stesso attraversa la sua fase cruciale coincide con la ...
Leggi Tutto
corte
Silvia Moretti
Lo specchio della monarchia assoluta
Con il termine corte si intende sia la residenza di un sovrano, sia il seguito di nobili, familiari, servitori e artisti che viveva con lui [...] e, al tempo stesso, un mezzo per tenere sottomessi i sudditi
Dal Medioevo all'età moderna
Tra il 10° eessere furbo, accorto e anche bugiardo: "Un uomo che conosce la corte è padrone dei suoi gesti, del suo sguardo, della sua espressione; è ...
Leggi Tutto
Mauro Novelli
Franzen e i romanzi della natura violata
Sempre più spesso lettori, giornalisti e critici fanno ricorso al termine anglosassone ecofiction, un ombrello sotto il quale trovano riparo opere [...] Oltreoceano. La responsabilità verso l’ambiente è sentita come necessaria, ma al tempo stesso funziona – più o meno a partire da una condizione di eccezionalità etica e sociale che sembra essere per tanti scrittori l’unico punto di osservazione ...
Leggi Tutto
grafo
grafo [Der. del gr. grápho "scrivere"] [ALG] Configurazione (propr. g. lineare o singramma) formata da un insieme di punti, detti vertici o nodi del g., e di linee, dette lati o spigoli del g., [...] i g. perché più facili a disegnarsi e soprattutto perché più facili a essere manipolati per la risoluzione di particolari problemi. le funzioni di trasferimento sono in generale funzioni del tempo o della frequenza o di altre quantità. Le relazioni ...
Leggi Tutto
editoria
Margherita Zizi
L'industria della parola scritta
L'editoria è l'industria che si occupa della pubblicazione e della distribuzione di libri, quotidiani e periodici e della diffusione di informazione. [...] universale, che proponeva i maggiori autori di tutti i tempi a prezzi popolari.
L'editoria nell'era dell'informatica
elettronici, come CD ROM e DVD, che possono essere letti su personal computer. Arricchiti di suoni e immagini ‒ sia fotografie ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...