Giancarlo Padovan
Il declino del calcio italiano
L’Italia dello sport è il calcio e nel calcio non siamo più i primi. Non lo è il nostro campionato, ormai soppiantato dalla Premier League inglese e dalla [...] che in Italia, oltre a essere scippata da falsari e volgari imitatori, è tralasciata perché nessuno ha una specifica ha da tempo lanciato un tentativo di controffensiva, che fa perno sull’idea del ‘fair play’ finanziario. Il tentativo è quello di ...
Leggi Tutto
crisi economiche
Fabrizio Galimberti
Come noi tutti, anche l'economia si può ammalare. Così come nella vita civile accadono di tanto in tanto crisi politiche o peggio ‒ guerre, tumulti, rivoluzioni [...] esseri umani, quando si ammalano, qualche volta purtroppo muoiono. Ma quella malattia dell'economia che è la crisi fortunatamente non è mai letale. Dalle crisi economiche si esce sempre e la guarigione è assicurata, anche se può prendere molto tempo ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina [Der. del lat. machina, dal gr. machaná o mechané] [LSF] Dispositivo costituito da un complesso di parti collegate in modo da ottenere un certo scopo, che spesso è la produzione di [...] caratteristici di tutti gli esseri viventi. Molto diffuso è l'uso del termine per indicare il calcolatore o elaboratore elettronico, soprattutto in alcune espressioni e frasi, come codice di m., linguaggio di m., tempo di m., (spesso abbrev ...
Leggi Tutto
ipertesto
Nicola Nosengo
Una pagina a più dimensioni
Un ipertesto è un testo che non deve essere letto necessariamente dall'inizio alla fine, bensì secondo diversi percorsi. Il più noto esempio di ipertesto [...] non preveda alcun ordine preciso tra le varie parti. E questo si è realizzato solo con le tecnologie informatiche.
Gli antenati dell' modo che ogni materiale potesse essere liberamente utilizzato da chiunque ma, al tempo stesso, il diritto dell' ...
Leggi Tutto
cristianesimo
La religione rivelata da Gesù Cristo e, per estensione, la civiltà cristiana. Gesù Cristo è in pari tempo il fondatore del c. e oggetto di culto, di latrìa: riguardato cioè come iniziatore [...] avere culto divino, il Cristo è invece adorato come Dio. Ulteriore elemento differenziante è l’essere il c. storicamente nato in domata da Vespasiano e da Tito, quindi con la guerra conclusasi con la distruzione di Gerusalemme e del suo tempio. Nel 1 ...
Leggi Tutto
gruppo
gruppo [Der. del germ. kruppa "più cose messe insieme"] [LSF] Ha signif. generico identico a quello nel linguaggio comune, salvo l'esteso signif. specifico nella matematica (per le locuz. non [...] avrebbe inevitabilmente durante il tempo di intervento di un g. elettrogeno a motore (v. oltre) e che sarebbe molto dannosa per oppure di sistemi con transizioni ferromagnetiche d deve essere ≥ 4); è in altra forma applicabile anche allo studio della ...
Leggi Tutto
Terzo mondo
Maria Grazia Galimberti
La parte povera del Pianeta
Con l’espressione Terzo mondo si sono volute indicare quelle popolazioni che vivono in povertà e che non appartengono né ai paesi capitalistici [...] , l’autore aveva in mente il Terzo stato al tempo della Rivoluzione francese nel 1789: con quell’espressione si indicava di essere una monocoltura. Facciamo degli esempi. Se fossimo coltivatori e producessimo grano, barbabietole da zucchero e piante ...
Leggi Tutto
contrattualismo
Concezione filosofico-politica secondo la quale la società civile e lo Stato nascono da un contratto stipulato fra i singoli individui che entrano a farne parte. Gli studiosi hanno individuato [...] i cattivi e proteggere i giusti merita di essere deposto dalla carica che gli fu accordata, e il popolo è libero da sovrano. John Locke (1632-1704) riprende lo schema hobbesiano e al tempo stesso lo trasforma profondamente: anch’egli ritiene che gli ...
Leggi Tutto
complessi
Francesca Martini
Comportamenti e fantasie di origine inconscia
Il termine complesso è stato introdotto dagli psicoanalisti Sigmund Freud e Carl Gustav Jung. Al giorno d'oggi la parola è diventata [...] e abbandona la patria.
Questa vicenda così lontana nel tempo riesce a scuotere l'uomo moderno proprio perché tocca il suo intimo e 'invidia.
Il complesso di abbandono è una paura ossessiva, l'idea fissa di essere abbandonati. Tale paura si sviluppa in ...
Leggi Tutto
reattore
reattóre [Der. di reagire, comp. di re- e agire] [LSF] Dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni (chimiche, elettriche, nucleari, ecc.) o che è intrinsecamente predisposto [...] certa reattanza al passaggio della corrente; può essere costituito da un condensatore (r. capacitivo) e il numero dei nuclei fissili nello stesso tempo "bruciati" nella reazione è inferiore all'unità) e r. autofertilizzanti (nei quali tale rapporto è ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...