Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] ’esseree una giustificazione»47. Questi elementi poterono contribuire a orientare il pontefice verso un atteggiamento per lo meno di rassegnazione di fronte al destino degli ebrei e alla tragedia che si stava consumando, anche se è allo stesso tempo ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] poi a livello di massa. Più esattamente, fu il segnale e al tempo stesso il motore di una nuova e più profonda consapevolezza, di una inedita e radicale volontà di essere nazione che costituisce - come ha scritto Friedrich Meinecke reinterpretando in ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] all'amico Lyell, che lo aveva messo in guardia dal pericolo di essere battuto sul tempo da Wallace nel sistematizzare per iscritto la teoria dell'evoluzione; e poi, avendolo effettivamente Wallace anticipato, un giorno scriveva all'amico riconoscendo ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] il capanno in cui sono custodite deve essere solido, pulito e sgombro da letame e urina; si precisa che deve misurare cinque che pratici e non è immaginabile se non in relazione a gruppi sociali che dispongano di mezzi economici etempo libero. Ciò ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] che i consumi di lusso costituiscono uno spreco di risorse che potrebbero essere meglio impiegate. Le 'leggi suntuarie', che vengono adottate in vari paesi e in tempi diversi (in genere in fasi di difficoltà economiche, in particolare durante le ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] alla consapevolezza della propria esistenza continuativa nel tempo. Può risultare utile a questo riguardo riprendere oggi il carattere vincolante della regola che ci ordina di essere, e di essere sempre di più, una persona" (v. Durkheim, 1893 ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] rappresentano due momenti d'uno stesso campo di ricerca. L'evoluzione è tanto più evidente ai tempi attuali, dal momento che l'istituzione impresa tende non tanto a essere un soggetto che concorre a formare il mercato quanto a sovrapporsi a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] ); in realtà le arti minori erano già da tempo incluse nella 'fisica' accanto al settenario (Anonymus ad , 2 v.).
Maioli 1978: Maioli, Bruno, Teoria dell'esseree dell'esistente e classificazione delle scienze in M.S. Boezio. Una delucidazione, Roma ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] , cui sempre la Chiesa si attiene, in attesa di tempi più favorevoli: la distinzione tra la tesi e l’ipotesi. Ciò che è vero ‘in tesi’, cioè secondo gli articoli della fede, può non essere possibile ‘in ipotesi’, cioè nelle condizioni storiche date ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] libertà dalla prigione, tentano di sedurlo e vincerlo abbattendone l’identità, ricordandogli gli apparentemente inarrestabili compromessi della storia, il passare del tempo, la sua lingua incatenata, il suo essere un povero Nessuno. A ogni tentazione ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...