ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] , mai i tempi di sosta delle macchine e degli utensili.
3. 'Sistema di fabbrica', urbanizzazione e nascita di nuovi mestieri
I processi produttivi meccanizzati che dettero vita al 'sistema di fabbrica' (e restano tuttora la sua ragion d'essere) non ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] e viceversa.
Europa e America
Modi etempi di questo processo osmotico variarono da paese a paese e differirono profondamente fra Europa e cominciava negli anni Trenta a non essere più episodico.
"Per i miei muscoli e per i dolori adopero la rinomata ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] volta immessa sul mercato, una determinata conoscenza entra in possesso di altri, ma resta nello stesso tempo proprietà di chi la produce e può essere ancora una volta rimessa in circolo.Tutto ciò indica che il trasferimento del sapere non include ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] mediterranea può essere definita come l'area che manda le sue acque correnti al Mar Mediterraneo, delimitata quindi da una linea orografica di 'spartiacque'; oppure come lo spazio circoscritto dal limite biogeografico (e al tempo stesso, naturalmente ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] su cui si basa. Una di queste prospettive può essere la partecipazione 'differita' al governo: l'opposizione ha una ragionevole aspettativa di diventare a suo tempo forza di governo e perciò trova conveniente consentire al governo quello che si ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] obiettivo indiscriminato i corpi di tutti i soggetti nemici e che al tempo stesso si serve dei corpi come di armi, rientra – investe la nozione stessa di laicità. Questa cessa di essere il prodotto dell’azione politica dello Stato moderno, l’esito ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] vantaggioso né per valori dietetici né per quantità di lavoro e uso del tempo (v. anche Russel, 1988). Tra gli studiosi di preistoria si è fatta assai più diversificata e pervasiva. In qualche misura tutta l'attrezzatura può essere decorata, e in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] ed era vescovo di Rhosus. I cataloghi e i sontuosi manoscritti, un tempo appartenuti a questa biblioteca, che ci sono nel corso del XV sec., e che possono essere considerate un fenomeno tipicamente rinascimentale e umanistico.
La Scuola medica di ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] seguito), Marshall riconobbe il carattere mutevole delle istituzioni economiche e insistette sul fatto che i principi teorici da lui proposti non potevano essere considerati validi per tutti i tempie tutti i luoghi. Egli faceva notare, fra l'altro ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] la strada alla matematizzazione della Natura e, allo stesso tempo, fornì una risposta alla critica scettica corollari. Il primo è la corrispondenza tra l'anima e il corpo; l'altro è che i miracoli possono essere considerati come il risultato ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...