Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] poi per l'autorità religiosa che ha contribuito a elaborarlo scorporare un argomento, relativizzarlo e adattarlo allo spirito dei tempi. Ogni adattamento può essere percepito come aleatorio, come una minaccia alla tenuta dell'integrità del sistema di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] quest'opera cominciò a diffondersi soltanto all'inizio del IX sec.; e anche il Timeo di Platone, tradotto da Calcidio nel IV sec., porzioni). Quando però il terreno poteva essere soggetto a modifiche nel corso del tempo ‒ per esempio a causa di ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] lasci supporre che i foschi tempi che stiamo vivendo – tempi di profonda crisi ambientale, di fame e di carestia, di spietate guerre preventive e di religione, di ritorno all’intolleranza razziale e culturale – possano essere superati tramite la sola ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] piogge, divenivano sterili nel giro di poche stagioni e dovevano essere abbandonati per 15-20 o più anni, il tempo necessario affinché vi ricrescesse la vegetazione spontanea e si potesse così ristabilire la fertilità agronomica del sostrato ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] La più famosa di queste spedizioni è quella rappresentata nei rilievi del tempio fatto costruire dalla regina Hatshepsut ( , utilizzata nel Deccan tra l'XI e il XIII sec. d.C., e il manufatto potrebbe essere opera di un artista indiano. Le fonti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] la conoscenza del fabbisogno degli animali e degli esseri umani fu importante nell'individuazione delle agricola nel periodo compreso tra il 1950 e il 1968 erano più che triplicate. Allo stesso tempo l'analisi economica mostrava che il guadagno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] struttura del tessuto nervoso, fu allo stesso tempo il riconoscimento del valore scientifico della scuola neurologica altri o riescano di pubblico scandalo e non siano e non possano essere convenientemente custodite e curate fuorché in manicomio (cit. ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] .
Un ulteriore svolgimento delle posizioni di Bagehot e Darwin può essere considerata The science of ethics (1882) di colmabile in tempi storici, per divenire un'apologia dell'inferiorità della 'natura' dei Negri, istintivi e perciò irrazionali. ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] sia come caso specifico sia come "tipo culturale") attraverso il tempoe lo spazio. Sin dall'inizio del XX secolo, con forte generale, grande merito della museologia sociale è stato certamente l'essere riuscita ad adeguare il museo ‒ mezzo ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] altre pretendono di avere un proprio Stato. Il principio generale è: perché devo essere una minoranza nel tuo Stato se tu puoi esserlo nel mio di cui si esaltano le radici cristiane. Allo stesso tempo, il secondo atto della guerra dopo l'11 settembre, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...