Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] di Spagna, ovvero conversazioni interessanti sulle cose ecclesiastiche dei nostri tempi fra il liberale Don Diego e il frate Zamora, Lugano 1845³, p. 91: «L’uomo del progresso, se vuol essere ancora l’uomo della ragione, non deve pensare che in ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] dei contesti. Rari sono i reperti che per attributi, dimensioni e collocazione possono essere fondatamente considerati immagini di culto. Eccezionale è il ritrovamento nel più antico tempio di Tarxien, nell'Isola di Malta, della parte inferiore ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] di una nuova religione possa essere semplicemente, almeno in parte, una risposta a interrogativi soprattutto religiosi.
E tuttavia l'analisi dovrà allo stesso tempo tener conto di altri fattori. Il contesto storico e sociale condiziona ampiamente la ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] a culture diverse. Questo incontro genera una forte reazione emotiva, che è insieme negativa e positiva, di accoglienza e di rifiuto, e che richiede di essere elaborata attraverso norme che fissino lo statuto dello straniero. Tale reazione emotiva ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] a lasciare loro del tempo libero - li qualifica sotto il profilo dell'esperienza, della competenza e della relativa autonomia. se da un lato "immischiarsi del governo e parlarne" sembra essere la più grande occupazione e - per così dire - "il solo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] delle campagne daciche. La tomba a tempio sottolinea l'aspetto cultuale e sacro del contesto sepolcrale anche in assenza deposti nella tomba erano condannate dall'opinione pubblica e potevano essere punite dalla legge. L'iscrizione relativa al ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] non è stata trovata alcuna evidenza di corredo funerario. I corpi, invece, erano stati sepolti qualche tempo dopo il decesso in un'area separata: se il gruppo sociale responsabile di quelle sepolture era di tipo mobile, la grotta potrebbe essere ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] ed economica della società del tempo; per esempio ai sigilli, e alle funzioni commerciali ad essi questa seconda fase, se i rinvenimenti archeologici continuano ad essere sporadici e parziali, le fonti letterarie abbondano (almeno a partire dal ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] da fallaci promesse comunica uno slancio e un entusiasmo contagioso, specialmente in un tempo in cui da una difettosa distribuzione scioglie, anche se individualmente Bruni continuerà a essere presente e attivo, sia negli anni Cinquanta che nel ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] in realtà ispirata, se non redatta, come si usava a quel tempo in Svezia, dal professore stesso, in questo caso Linneo, che in loro vita e le loro veglie a viaggi immensi, costosi e pericolosi, debbano essere inutili ai loro successori, e se ciascuno ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...