L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] zoologiche traduceva una nuova curiosità per le piante e le bestie esotiche. Di fatto già da molto tempo, queste avevano sollecitato l'interesse. Ciò che è cambiato è lo spazio in cui possono essere vedute e da cui le si può descrivere. [...] Il ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] un processo di selezione e concentrazione dell'insediamento che, sia pure con modi etempi differenti, non sembra le loro dimensioni sono in genere troppo limitate per poter essere connesse con un effettivo scopo di protezione da attacchi di ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] destinata, anche per la sua complessità, a essere usata a più riprese e con prospettive varie nella polemica ‘antistatale’ l’attuazione dei principi fondamentali della Costituzione i tempie i modi di realizzazione della sua seconda parte; ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] infinito, assumendo un tasso geometrico di deprezzamento etempi di consegna, costi di aggiustamento o differenze di vita di un'impresa di successo i costi di capitale devono essere coperti con il realizzo di flussi di cassa, con una maggiore ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] l'immagine di un uccello in volo. Allo stesso tempo, egli si preoccupa di fornire una definizione corrispondente al più antico di scrittura (quello del 'piccolo sigillo') e il fatto di essere divenuto a sua volta la base di qualsiasi riflessione ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] pronunciata spesso di questi tempi. È una parola che esprime un concetto complesso che viene da molto lontano […] Ma senza di Lei la nostra comunità non tiene e la nostra antica nazione, che ha avuto la fortuna d'essere unita da una lingua comune ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] che si schiariscono al sole, il vino che diventa aceto se rimane troppo tempo all'aria aperta … La materia, insomma, non sta mai ferma! Gli esseri viventi sono veri e propri laboratori chimici: il tocco irritante di una medusa o della stessa ortica ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] dei possibili effetti cancerogeni dei farmaci e delle loro trasformazioni metaboliche, che un tempo comportava necessariamente il ricorso all'animale, oggi può essere in parte effettuato su cellule, tessuti e sistemi enzimatici isolati. Questo spiega ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] stretto, il concetto di costi di transazione si riferisce al tempoe agli sforzi richiesti per portare a buon fine una transazione. In alcune circostanze, tali costi possono essere molto elevati, come ad esempio quando la conclusione di un contratto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] della Natura erano così nello stesso tempo nascosti nella Natura stessa e intenzionalmente occultati agli ignoranti; era mano. Raramente qualcuna di queste tradizioni può essere ricondotta a una singola e specifica fonte; le arti meccaniche, tuttavia ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...