BARBERINI, Francesco
E. Bassan
Cardinale della Curia romana, nato a Firenze il 23 settembre 1597 e morto a Roma il 10 dicembre 1679, figura di rilievo nel panorama politico e culturale del Seicento, [...] della navata. Le copie - che sembrano per di più essere state revisionate e corrette su indicazione di un erudito (Waetzoldt, 1964, linea con le tendenze filologiche manifeste nella cultura del tempo risulta lo straordinario sforzo messo in atto da B ...
Leggi Tutto
DANIMARCA
H. Krongaard Kristensen
(danese Danmark)
Regno dell'Europa settentrionale, comprendente la penisola dello Jutland, tra il mare del Nord e il mar Baltico, e le isole degli arcipelaghi di Fionia, [...] diocesi, con sedi a Dalby e Lund, furono riunite in quest'ultima. Dopo essere inizialmente dipesa dalla diocesi di vantò di avere unificato la D. e la Norvegia, ma probabilmente la D. era già da molto tempo un regno unito, come sembra indicare ...
Leggi Tutto
MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] contee di Oberlahngau e di Assia; per i secc. 9°-12° essi non possono essere attribuiti in modo tempo chiesa sepolcrale e chiesa di pellegrinaggio, chiesa dell'Ordine teutonico e luogo di sepoltura dei langravi di Turingia e in seguito di Assia - è ...
Leggi Tutto
DURHAM
A. Lawrence
(Dunelmum nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra nordorientale, situata su una penisola rocciosa del fiume Wear.Le origini di D. si devono alla natura del sito sul quale [...] caratterizzò sin dall'inizio come sede vescovile e centro di pellegrinaggio. Al tempo della fondazione la città era situata nella Guglielmo di St Calais (1080-1096), e nel 1104 i lavori dovevano essere avanzati almeno tanto da permettere che vi ...
Leggi Tutto
SALAMANCA
M. Silva Hermo
(lat. Salamantica)
Città della Spagna occidentale, nella regione di León, capoluogo dell'omonima provincia, S. sorge su una collina di roccia arenaria, attraversata dal fiume [...] precedente. I primi dati sulla costruzione risalgono al 1149, al tempo del vescovo Berengario (1135-1151). Al 1152 data un documento e capocroce triabsidato, la cattedrale fu progettata per essere coperta con volta a botte nella navata centrale e ...
Leggi Tutto
TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] -1170, l'attuale giudizio della critica tende a essere piuttosto discordante, sicché la cronologia delle pitture del Roma 1970; R. Mosti, Storia e monumenti di Tivoli, Tivoli 1970; B. Brenk, Die Wandmalereien im Tempio della Tosse bei Tivoli, FS 5, ...
Leggi Tutto
GRADO
R. Polacco
(Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali)
Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] attuali, con l'eccezione delle isole a N e a S, un tempo più numerose e più grandi.La strada che univa Aquileia a G dato che al principio del sec. 6° vi dovette essere sepolto Petrus, figlio dell'ebreo Olimpio. Il rimanente pavimento tessellato ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] delle primitive forme romaniche, avviato nella zona absidale al tempo del vescovo Manrique de Lara (1181-1205), segue lo l'influenza di Burgos il triforio a giorno tornò a essere cieco e venne ridotta la luce delle finestre del cleristorio.
Bibl.: M ...
Leggi Tutto
VIENNE
N. Reveyron
(lat. Vienna, Vigenna)
Città della Francia meridionale (dip. Isère), nella regione storica del Delfinato, posta sulla riva sinistra del Rodano.V., capitale degli Allobrogi, fu conquistata [...] afferma di essere stata battezzata da s. Martino.
A seguito delle riforme amministrative attuate da Diocleziano e da Costantino, in epoca carolingia e dedicata alla Vergine, è scomparsa. A S, la chiesa principale venne in un primo tempo dedicata ai ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] 61). La prima citazione documentaria come castrum Wirteburch si riscontra al tempo del duca Hetan II nel 704. Fino al 700 ca. di Mittelzell (Reichenau) e nel coro occidentale del duomo di Treviri.La Neumünsterkirche dovette essere eretta sul luogo in ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...