Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] che in tempi diversi si sono avvicendati in questa zona; dal grande incendio che nel 1912 e 1913 distrusse ampie aree di questa regione agli scavi di salvataggio negli anni Cinquanta73.
Materiale di epoca severiana risulta essere di difficile ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] soltanto alla seconda metà del sec. 12°, che non dovrebbero essere considerati come origine del p. istoriato quale si sarebbe sviluppato - di Notre-Dame a Reims segnano l'apogeo e al tempo stesso il punto di massima enfasi di tale linea evolutiva ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] ciò che era un tempo risorsa non lo è più nei tempi successivi, ciò che non lo era lo è divenuto. Nuove combinazioni di materie e nuovi procedimenti dilatano e modificano il catalogo di ciò che può e deve essere considerato risorsa e l'ubicazione dei ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] Birmania
L'architettura religiosa birmana è d'ispirazione buddhista ed è rappresentata principalmente dallo stūpa (zeti) e dal tempio (gu), cui possono essere annessi altri edifici, quali la sala delle ordinazioni e la biblioteca. Diverse sono le ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] erano scolpiti con l'immagine del sovrano, integrata da rappresentazioni cosmiche e di esseri soprannaturali. Una crestería (fastigio) in forma di muro trapezoidale prolungava il tempio in altezza. Due volte più alta di quest'ultimo, essa era ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] in queste immagini seguono la storiografia senatoria, ripresa dai bizantini Zosimo e Teofane43.
Doveva essere riconoscibile a tutti il personaggio maschile perduto, che un tempo figurava al centro della composizione. A lui si avvicina la dea ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] , la struttura sembra, tuttavia, non essere mai stata abitata. L'edificio è a pianta quasi quadrata (75 × altare del fuoco. A Paykend, nell'oasi di Bukhara, un tempioè stato rinvenuto non lontano da un complesso palaziale. Di pianta rettangolare ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] all’impazienza dei nostri anni, ma anche alla nostra capacità di essere fedeli a principi per il lungo tempo necessario alla realizzazione dei progetti urbani. E ciò deriva anche dall’irrisolta divaricazione tra le intenzionalità di chi concepisce ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] ). L’utilizzo di sistemi di monitoraggio, poco invasivi e simili a quelli già in uso per motivi di sicurezza, può essere d’aiuto per allertare il personale in caso di cadute o di immobilità per un tempo anormalmente lungo.
Si tratta di novità che si ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] anche alla determinazione delle dimensioni di un'immagine, in funzione di quelle del tempio in cui doveva essere collocata, e alla definizione delle dimensioni di un tempio in funzione di quelle previste per l'immagine che avrebbe ospitato.
La grande ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...