SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] all'epoca della costruzione della Rocca. Questa costituisce l'ultimo grande monumento medievale di S. e allo stesso tempo può essere considerata come anticipazione del Rinascimento.Fatta edificare dal cardinale Albornoz come roccaforte papale, in ...
Leggi Tutto
PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] dei secoli a venire è qui già tracciato, insieme al fatto che Boezio può essere definito, in aggiunta, motivi schiettamente platonici, come lo scandire la creazione secondo il tempo - che P. definisce come immagine dell'eternità che procede ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] a sinistra l'Annuncio ai pastori e l'Adorazione dei Magi e a destra la Presentazione al Tempioe la Strage degli Innocenti, mentre , che documenta l'attività del maestro a T., deve essere stato eseguito intorno al 983. Nello stesso periodo il Maestro ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] ubicazione della cattedrale primitiva, risalente al tempo di s. Ilario, riconosciuto come primo vescovo della diocesi di P. nel 350 ca. e celebre per la lotta contro l'arianesimo; essa non doveva comunque essere troppo lontana dal battistero di Saint ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] '), tipico della zona del fiume Dnepr. Singolare doveva essere il terem in pietra ricordato nella Cronaca di Nestore che la Santa Sofia di K. presenta è bizantina, ma nello stesso tempo nuova e singolare: una chiesa a croce greca inscritta con ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] sistema idraulico del priorato della Christ Church Cathedral a Canterbury, realizzata al tempo del priore Wiberto, tra il 1151 e il 1167, sopravvissuto grazie al fatto di essere rilegato nel salterio di Eadwine (Cambridge, Trinity College, R.17.1, cc ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] veda anche XIV, 18).Più chiara affermazione dell'equivalenza della parola e dell'immagine non vi potrebbe essere. Queste dichiarazioni non potevano non essere note agli artisti del tempo. E tanto più perché B. era uno degli esperti per le ordinazioni ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] retribuzione di 25 fiorini annui. La durata complessiva dell’apprendistato può essere perciò quantificata tra i quattro anni e mezzo e i cinque circa. In questo lasso di tempo ebbe modo di lavorare al fianco degli svariati orefici, pittori, scultori ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] le opere di particolare significato artistico e devozionale. A essere privilegiato è stato soprattutto il centro storico dell’ da lasciare all’interno ampi spazi vuoti, visibili al tempo dell’incoronazione di Celestino V (1294), come traspare dalla ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
M. Ariani
Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] immagine dipinta.La stima di P. per Simone deve essere stata comunque grande e duratura se di lui non soltanto ricorda di aver in curru, al quale sono aggiogati gli amanti, dèi e uomini, di tutti i tempi (Triumphus Cupidinis, I, v. 13ss.); il treno ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...