La Cassa per il Mezzogiorno fu istituita con la l. 10 agosto 1950, n. 646, in virtù della quale venne affidata ai ministri dell'Agricoltura e Foreste, del Tesoro, dell'Industria e Commercio, dei Lavori [...] pubbliche straordinarie avrebbe dovuto essere attuato nel decennio 1950-60: successivi provvedimenti - l. 25 luglio 1952, n. 949 e l. 29 luglio deve accompagnarsi, come elemento al tempo stesso di integrazione e di propulsione, l'iniziativa privata, ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'incentivazione creditizia è una forma di redistribuzione dei flussi finanziari e, quindi, delle risorse reali tra i vari impieghi, con effetti di espansione e di trasferimento delle attività [...] di attuazione. - Le condizioni di favore che vengono poste in essere per le operazioni di c. a. sono di vario tipo. ampia diffusione e generalizzazione. Gl'incentivi debbono avere una portata limitata nel tempo, nello spazio e per determinati ...
Leggi Tutto
Con questa espressione s'indica un'economia il cui principio unitario non consista nell'incontro naturale delle iniziative dei singoli, bensì nel coordinamento delle iniziative singole secondo un piano [...] , dove il problema pratico si è posto concretamente solo da poco tempo, la letteratura sulla cosiddetta Planwirtschaft motivi esaltata dalla teoria e dalla prassi del liberalismo, lungi dall'essere disciplinata e potenziata, è senz'altro distrutta. ...
Leggi Tutto
SIBERIA
Alessandro Ferri
(XXXI, p. 630; App. II, II, p. 819; III, II, p. 728; IV, III, p. 318)
Nel sistema delle grandi regioni economiche della Federazione Russa, già fissato con decreto governativo [...] gasiferi e petroliferi l'atmosfera e i corsi d'acqua hanno scarsa capacità di autopurificazione e le foreste richiedono tempi assai alcune materie prime può essere più conveniente della loro produzione, almeno a breve e medio termine. Sull' ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] al tempo stesso l'integrazione negli organismi economici, politici e militari occidentali (in primo luogo la NATO e l ), la corona ceca e la corona slovacca. Sul piano interno, il programma dell'esecutivo continuò a essere incentrato sulla politica di ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196)
Carlo DELLA VALLE – F. G.
Confini, area, ordinamento. - I confini del nuovo stato libico sono rimasti quali erano al tempo in cui la L. era italiana. [...] Tripolitania e 500.000 ha in Cirenaica) e solo 550.000 ha circa (per essere più esatti, 400.000 in Tripolitania eè stata di appoggio a ogni solidarietà panaraba, e nello stesso tempo di equilibrio fra il dinamismo del vicino Egitto, poi R. A. U., e ...
Leggi Tutto
(XI, p. 656; App. II, I, p. 712; III, I, p. 448; IV, I, p. 541)
Nell'analisi economica il termine c. della v. indica la somma spesa da una famiglia per i suoi consumi. I confronti nel tempoe nello spazio [...] l'ipotesi implicita è che le preferenze rimangano costanti nel tempoe che le elasticità di domanda diretta e incrociata dei singoli beni di beni e servizi dell'anno iniziale (Qo).
La [1] può essere trasformata moltiplicando e dividendo ciascun ...
Leggi Tutto
(v. motore, XXIII, p. 976; aeromotore, App. II, I, p. 33; elettrica, energia, App. II, I, p. 829; e in questa Appendice)
L'e. e., cioè l'energia contenuta nelle masse d'aria che si muovono in senso orizzontale [...] e dell'atmosfera in funzione della latitudine e della quota e per effetto della rotazione della terra, è una forma di energia rinnovabile a bassa densità e molto variabile nel tempoe nello spazio; essa è oggi essere stimato in 300÷400 lire/kWh e che ...
Leggi Tutto
L'uso dei f. agricoli nel mondo è cresciuto considerevolmente, da 13,5 milioni di t di unità fertilizzanti nel 1950 a 81,5 nel 1974; particolarmente rilevante l'aumentato uso di f. azotati.
La produzione [...] ; i prodotti hanno un titolo che può essere variato tra il 28-28-0 e il 36-18-0 e si prestano a mescolanze per ottenere complessi anche la sua ragione principale, deriva nel corso del tempo una decisa modificazione nell'ambito delle tre categorie ...
Leggi Tutto
La m. a. in generale studia i cosiddetti ("rischi", cioè eventi il cui verificarsi, denominato "sinistro", produce un danno economico.
Per es. può considerarsi rischio il raggiungimento in vita di una [...] anche sufficientemente "stabile nel tempo", in modo da costituire gruppi più numerosi di rischi omogenei e utilizzare le frequenze ottenute per prevedere i risultati dei rischi futuri; infine i rischi debbono essere "indipendenti" tra loro (nel ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...