LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] al compattamento delle forze antifasciste, chiese a Turati di essere ammesso nel Partito socialista unitario (PSU), che era però sconfitto. Si dedicò allora a tempo pieno all'attività di consigliere comunale e nelle elezioni amministrative del 1956, ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] indagine è ripetuta ogni quattro anni per un biennio e riguarda 11.000 famiglie rilevate per 10 giorni.
Col tempo, inoltre, è decentramento dell'apparato produttivo e un numero crescente di attività che possono essere svolte nell'ambito domestico. ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] fornendo progettazione, tecnologia, servizi commerciali e, in un primo tempo, anche lamiere e parti staccate. Gli uomini che ; la direzione d'impresa e le strutture di rappresentanza dei lavoratori non potevano essere su posizioni più distanti; ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] collaboratori -, nella quale questi veniva accusato di gravi scorrettezze e irregolarità. Prima che potesse essere convocato dal magistrato inquirente il G. si suicidò con un colpo di pistola alla tempia il mattino del 23 luglio 1993 nella sua casa ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] speculazione edilizia, era stato costretto a dichiarare, e per la morte a poca distanza di tempo sia del padre sia dello zio Cesare, per ottenere compensi non avrebbe potuto essere condotta a fondo e sarebbe stata pertanto lesiva del prestigio ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] e cooperazione, VII [1895], pp. 1 ss.). Nel marzo e aprile 1896 tornò a premere sul governo, presieduto per la seconda volta da Rudinì, per essere sui rapporti del C. con i governi del tempoè presso l'Arch. centr. dello Stato, Presidenza del ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] [dello spirito] in se stessa, cioè il vero esistente in sé e fuori del tempoe dello spazio" (I, [1862], 2, p. 445). Anche nella italiani: E. Cernuschi, in Giorn. degli econ., ser. padovana, II (1876), pp. 381-402; 440-67). Il C. risulta essere in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Augusto Graziani
Giorgio Gattei
Collocare Augusto Graziani nella storia del pensiero economico italiano non è agevole, perché egli non è stato un ‘grande’. È stato comunque uno dei fondatori in Italia [...] altro perché ogni personaggio è ‘vittima’ del suo tempo, da cui attinge le tematiche che lo interessano e da cui riceve gli le merci valevano il lavoro necessario a produrle, quale poteva essere il valore-lavoro dei servizi pubblici, che non venivano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] le sue leggi. Le premesse devono essere universali, e di conseguenza sono universali anche le leggi, ma queste ultime non hanno natura empirica, poiché sono formulate astraendo dalle determinazioni di tempo, di luogo e di nazionalità. Ne deriva che ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] presso la classe dirigente politica del tempo fama di uomo esperto e preparato con la qualificata sua partecipazione ai era destinato ad essere poi abbandonato. Anzitutto le spese per la costruzione dei nuovi impianti e per completare quelli ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...