Fisica
In ottica, dispositivo, di vario genere, per raddrizzare le immagini date da un obiettivo: utilizzato, per es., nei cannocchiali terrestri.
Tecnica
I. di corrente continua
Dispositivo (detto anche [...] acceso il componente della parte superiore durante gli intervalli di tempo in cui la modulante è maggiore della portante, mentre, nel caso contrario, è il componente della parte inferiore a essere posto nello stato di conduzione. Ne consegue che i ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] per traslazioni spaziali o temporali, quindi non può dipendere esplicitamente dalla posizione e dal tempo; per l’isotropia nello spazio la lagrangiana deve anche essere invariante per rotazioni, quindi non può dipendere dalla direzione della velocità ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] a. Tudor (fig. 3L), dal nome della casa regnante d’Inghilterra al tempo in cui fu adottato; a. a ferro di cavallo o eccedente (fig. a crociera, tipo prevalente in Africa e in Oriente. Può essere dotato di un apparato figurativo evocativo delle ...
Leggi Tutto
Parte della fisica (detta anche criogenia o criogenica) che si occupa dei problemi inerenti alla struttura della materia e al suo comportamento alle bassissime temperature (dallo zero assoluto della [...] di capacità termiche, che possono essere la causa di sensibili errori.
Recipienti criogenici
La condizione essenziale per poter mantenere in un dato volume una bassa temperatura per il tempo più lungo possibile, è l’isolamento termico. In generale ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento e alle grandezze (energia cinetica, momenti cinetici ecc.) a essi relative. [...] precedente diviene:
dalla quale risulta che la velocità di reazione può essere valutata misurando la variazione nel tempo della concentrazione di un reagente e dividendola quindi per il corrispondente intervallo temporale. Se si integra si ottiene ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] girevole in modo da poter essere disposta in varie direzioni, è usata per azioni antincendio e di salvataggio dai vigili del rettangolare di tensione la cui durata è pari all’intervallo di tempo intercorrente fra due successivi impulsi di comando ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, l’a. delle parti è considerato (art. 1325, co. 1, c.c.) uno degli elementi essenziali del contratto e, più in generale, dei negozi giuridici bi- e plurilaterali, cui sono dedicati [...] avvengano nello stesso tempo ovvero in momenti successivi. L’a. può essere inoltre espresso, se per convenzione si leggono dal basso verso l’alto e si definiscono parti estreme la nota più acuta e quella più grave, mentre si dicono parti interne le ...
Leggi Tutto
Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido e il complesso di operazioni attraverso cui si attua tale passaggio.
L’unione di più elementi per formare un tutto unico.
Unione accidentale [...] a trovare a pressioni che non possono essere contenute in alcun modo: la reazione avviene quindi nel brevissimo intervallo di tempo (tipicamente una frazione di nanosecondo) in cui la materia è confinata dalla propria inerzia (confinamento inerziale ...
Leggi Tutto
Editoria
Libro contenente le indicazioni necessarie alla visita di un museo o complesso monumentale, di una città, di un’intera regione o Stato. Precedenti della g. come illustrazione sistematica di paesi [...] tutti i membri sono fra loro accoppiati rotoidalmente e tali g. possono essere suddivise in g. approssimate del moto rettilineo, le due corse avvengono in tempi diversi. È costituita essenzialmente (fig. 5) da una manovella a e da una leva a glifo b ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto [...] per l’intensità di corrente. Se tensione e corrente sono variabili nel tempoe sono V il valore all’istante t )n = amn. Il concetto di p. può essere esteso anche ai casi in cui l’esponente è nullo, negativo, frazionario, reale qualsiasi, o anche ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...