Fisica
Progressiva attenuazione di un fenomeno, di una grandezza fisica rispetto a una variabile temporale o spaziale; con valore più specifico, la progressiva riduzione che subisce l’ampiezza di una grandezza [...] oscillazioni armoniche permanenti, di ampiezza costante r e pulsazione
Il rapporto h2/ω20 è detto fattore (dinamico) di s.; se è h2/ω20 >1 (cioè ω è immaginario) il moto non può essere oscillatorio e il tipo di s. viene anche detto supercritico ...
Leggi Tutto
Parte della geofisica che considera le teorie e i metodi di osservazione destinati allo studio del campo gravitazionale terrestre e alla misurazione dell’accelerazione di gravità. L’accelerazione di gravità [...] sulla superficie terrestre può essere misurata in modo assoluto o relativo. La misura assoluta, effettuata in alcune a caduta libera che si basa sulla registrazione dei tempi di salita e di discesa libera, tra due punti di determinata distanza ...
Leggi Tutto
Araldica
Una delle pezze (➔) dello scudo.
Biologia
B. elettroforetica Zona ristretta su una matrice (carta, gel ecc.), corrispondente a una proteina, a un acido nucleico o a loro costituenti, separata [...] limite.
Fisica
B. energetica degli elettroni Insieme di livelli energetici contigui, di energia; le b. possono essere molteplici e separate da intervalli detti b. proibite, corrispondenti a livelli energetici non possibili per gli elettroni.
In un ...
Leggi Tutto
Astronomia
Ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti a causa dei loro moti intorno al Sole e alla Terra, che fanno variare la porzione del loro disco illuminato dal Sole visibile dalla [...] di f. si mantiene costante nel tempo, le due grandezze si dicono coerenti: perché ciò accada è necessario che le due grandezze in questione essere successivamente rivelata: i relativi procedimenti sono detti rispettivamente modulazione di f. e ...
Leggi Tutto
còrpo néro In fisica, corpo dotato della proprietà di assorbire tutte le radiazioni elettromagnetiche che lo investono, caratterizzato pertanto da un fattore di assorbimento (o potere assorbente) pari [...] una serie di successive riflessioni, con l’essere pressoché totalmente assorbite dalle pareti (è questo il motivo per cui l’apertura delle radiazioni elettromagnetiche per unità di tempoe di superficie, è proporzionale alla quarta potenza della ...
Leggi Tutto
Che riguarda il calore o la temperatura.
Biologia
Sensibilità t. Forma di sensibilità che consente la percezione delle variazioni di temperatura: l’innalzamento (sensibilità per il caldo), la diminuzione [...] della sua temperatura, variabile nel tempo in genere linearmente. Il diagramma ottenuto è detto termogramma. I tipi di analisi essere termicamente inerte, cioè non subire trasformazioni nell’intervallo di temperatura esplorato. Lo strumento usato è ...
Leggi Tutto
Fenomeno, detto anche fenomeno di ereditarietà, per cui il valore istantaneo di una grandezza che è determinata da un’altra dipende non soltanto dal valore di questa allo stesso istante, ma anche dai valori [...] provini di dimensioni diverse). Le bobine d ed e hanno la funzione di rilevare segnali proporzionali alle variazioni nel tempo di B e di H rispettivamente; ciascuno di tali segnali dopo essere stato integrato viene inviato allo strumento registratore ...
Leggi Tutto
predicibilità Il fatto di poter essere conosciuto anticipatamente. La possibilità di predire, almeno in linea di principio, il futuro con precisione arbitraria è stata considerata per molto tempo una [...] di δ:
[4] formula
In linea di principio Tp può essere esteso a piacere diminuendo ε, tuttavia, essendo logaritmica la dipendenza di Tp dal rapporto δ/ε, il tempo di p. è determinato essenzialmente da λ. Nei sistemi con una forte sensibilità alle ...
Leggi Tutto
In fisica, il più semplice oggetto dotato di estensione, compatibile con la relatività ristretta (detto anche s. o corda relativistica), che generalizza il concetto di particella puntiforme, nella teoria [...] sembrerebbe escludere che queste teorie possano essere rilevanti per la nostra realtà quadridimensionale. La difficoltà è però solo apparente; infatti, queste teorie contengono la relatività generale e lo spazio-tempo gioca quindi un ruolo dinamico ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Würzburg 1901 - Monaco di Baviera 1976). Iniziò i suoi studi a Monaco sotto la guida di maestri come A. Sommerfeld e W. Wien. Decisivi per la sua maturazione scientifica furono, tra il [...] di nascita della meccanica quantistica. In breve tempo, Born, P. Jordan e lo stesso H. elaborarono le basi matematiche secondo cui le indeterminazioni della meccanica quantistica possono essere chiamate soggettive, in quanto si riferiscono alla ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...