DA SCHIO, Almerico
Umberto D'Aquino
Nacque a Costozza di Longare (Vicenza) il 25 nov. 1836 dal conte Giovanni e da Maria Calvi. Completati gli studi medi a Vicenza, dopo un periodo passato a Venezia [...] ., precorrendo i tempi, aveva sostenuto che il traguardo finale del dirigibile sarebbe dovuto essere l'aeropiano, in mem. del D. con scritti di vari); G. Pedace, L'aeronave Italia e A. D., Roma 1955 (commemoraz. tenuta a Schio il 19 giugno 1955, nel ...
Leggi Tutto
FAILLA, Gioacchino
**
Nacque a Castelbuono (Palermo), da Nicola e da Sara Spoleti, il 19 luglio 1891. Rimasto orfano di padre all'età di soli tre anni, e avendo la madre deciso di raggiungere i propri [...] stabilì, infatti, che la dose di radiazioni debba essere calcolata in base alla quantità di energia effettivamente vari tipi di radiazioni impiegati in terapia, tempie dosi di esposizione e per prevenirne gli effetti dannosi. I suoi contributi ...
Leggi Tutto
Pressione atmosferica
Umberto Solimene
La pressione atmosferica (detta anche barometrica) è la forza esercitata sull'unità di superficie al suolo, o anche in quota, dovuta al peso dell'aria sovrastante.
Si [...] una certa regolarità, nello spazio e nel tempo; tra queste variazioni, la più importante è la diminuzione che essa subisce al essere classificate in due grandi gruppi: ipobaropatie, determinate da diminuzione della pressione atmosferica, e ...
Leggi Tutto
Ombra
Concetto Gullotta
Il termine indica la zona oscura, o di minor luminosità, di una superficie, prodotta dal fatto che tale zona non è esposta alla luce, oppure dall'interposizione, tra la superficie [...] cioè gli aspetti della vita psichica maggiormente caratterizzati dal contrasto e, al tempo stesso, dalla complementarità. È tuttavia necessario precisare che una simile condizione potrebbe essere riconosciuta, a rigore, in quasi ogni evento psichico ...
Leggi Tutto
calamità naturali
Marco Di Domenico
Violenza della natura e responsabilità dell'uomo
L'uomo ha convissuto da sempre con le grandi catastrofi: terribili eruzioni vulcaniche hanno segnato la sua storia [...] tropicalizzando', con estati sempre più secche e calde e precipitazioni più violente e concentrate nel tempo. Non tanto una maggiore quantità grado di naturalità, spesso non possono essere evitate, ma quasi sempre è l'uomo stesso a moltiplicarne l' ...
Leggi Tutto
DEAGLIO, Romolo
Antonella Bastai Prat
Nacque a Piasco (Cuneo) da Emilio e Zita Palli, il 15 genn. 1899. Prima di completare gli studi partecipò, giovanissimo, alla prima guerra mondiale con la i Soa [...] I suoi lavori scientifici possono essere ripartiti in due gruppi: uno di fisica sperimentale e uno di carattere metrologico-applicativo vi è una serie di lavori sull'abbagliamento (ricordiamo il primo, C. Brigatti-R. Deaglio-E. Perucca, Tempo di ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne [Der. del lat. solutio -onis, dal part. pass. solutus di solvere "sciogliere"] [LSF] In un problema matematico, in partic. quello in cui si traduce un problema fisico, il risultato [...] è sempre liquida ed è detta solvente, mentre quelle minoritarie, dette soluti, possono essere liquide, solide o gassose), etempo si nota che le molecole di zucchero sono arrivate fino alla superficie dell'acqua e quando tutto il cristallo si è ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Lorenzo
Raffaele Santoro
Nato a Vieste (Foggia) il 19 genn. 1787 da Tommaso e da Porzia Medina, seguì l'istruzione primaria nella città natale; studiò poi a Foggia, a Benevento e nel seminario [...] tempo, acquistò ampia rinomanza (tra i suoi allievi vi furono, tra gli altri, L. Settembrini e F. De Sanctis) - dove insegnò matematica, fisica e filosofia degli Elementi di Euclide, che oltre ad essere una delle prime versioni in lingua italiana, ...
Leggi Tutto
caos e caso
Giuditta Parolini
Prevedibile e imprevedibile in natura
Quale sarà la prima pallina a entrare in buca nel biliardo? Prevederlo con certezza è impossibile perché il comportamento di una piccola [...] Lorenz, mentre il suo computer sta elaborando le previsioni del tempo, si allontana per andare a bere una tazza di caffè. premia i ritardatari
Il destino da sempre affascina e impaurisce gli esseri umani, che talvolta hanno cercato di prevedere il ...
Leggi Tutto
DAL NEGRO, Salvatore
Giovanni Colombini
Nacque a Venezia il 12 nov. 1768 da famiglia di origini modeste.
Seguì la carriera ecclesiastica: entrò dapprima presso il seminario patriarcale di S. Cipriano [...] . Dopo la laurea in diritto fu per breve tempo insegnante di filosofia presso l'università di Padova, una leva a rocchello - congegno allora già noto - e l'intero dispositivo poteva essere utilizzato ad esempio per il sollevamento di un peso. ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...