riduzione polinomiale
Fabrizio Luccio
Nello studio della complessità di algoritmi combinatori l’attenzione è focalizzata sulla classificazione dei problemi come polinomiali o esponenziali. L’esame si [...] ). Si definiscono la classe P come quella di tutti i problemi per i quali la decisione richiesta può essere presa in tempo polinomiale nella dimensione dei dati, e la classe NP come quella di tutti i problemi per cui tale decisione può richiedere ...
Leggi Tutto
legge dei grandi numeri
Luca Tomassini
Principio secondo il quale sotto condizioni molto generali l’azione simultanea di un grande numero di fattori casuali conduce a un effetto sostanzialmente deterministico [...] e μn/n è dunque la sua frequenza. Una naturale estensione del teorema di Bernoulli si ottiene osservando che la variabile casuale μn può essere casi più importanti nei quali essa non è invece valida è quello del tempo di ritorno all’origine di una ...
Leggi Tutto
affinita
affinità [Der. di affine] [ALG] (a) Particolare omografia tra due piani in cui si corrispondono le rette improprie. (b) Nella geometria delle varietà, corrispondenza tra gli enti geometrici [...] dui-Γihkuhdxk si chiama differenziale assoluto e il tensore ui/k=ðui/ðxk+Γihk uh è la derivata covariante del campo vettoriale ui, che è un tensore. In uno spazio a quattro dimensioni, come lo spazio-tempo, l'a. è determinata in generale da 64 ...
Leggi Tutto
punto omoclino
Luca Tomassini
Un punto (x∙0,x∙0) ∈ℝn×ℝn nello spazio delle fasi di un sistema dinamico con n gradi di libertà x∙=f(x) tale che la soluzione (orbita) passante per esso si avvicini asintoticamente [...] importante nello studio delle proprietà strutturali dei sistemi dinamici e può essere generalizzata in varie direzioni. Per es., essa ha evidentemente senso anche nel caso di sistemi a tempo discreto. Nel caso di sistemi hamiltoniani con n gradi ...
Leggi Tutto
generatore di un semigruppo
Luca Tomassini
Siano X uno spazio di Banach con norma ∣∣∙∣∣ e B(X) l’insieme degli operatori continui su di esso. Si dice semigruppo di operatori {T(t)∣t≥0} una famiglia [...] è continua, misurabile o èè dunque definito come derivata rispetto al tempo di una funzione del tempoè detto tipo del semigruppo T(t)) e viceversa un operatore lineare B chiuso e densamente definito che soddisfa la [1] è [2] è soddisfatta se ...
Leggi Tutto
inviluppo
inviluppo [Der. di viluppo, dal lat. faluppa "pagliuzza" incrociato con voluculum, da volvere "avvolgere"] [LSF] Avvolgimento, involucro che tiene insieme più cose e anche questo insieme. ◆ [...] in un mezzo omogeneo isotropo dopo un tempo t=r/v, con v velocità di propagazione dell'onda, e l'i. I delle onde elementari che è l'estensione di quello dato sopra per l'i. di una famiglia di curve, cioè un fronte d'onda può essere costruito come ...
Leggi Tutto
geodetica
geodètica [s.f. dall'agg. geodetico] [RGR] G. affine: v. gravitazionale, moto relativistico: III 89 e. ◆ [RGR] G. di tipo tempo: v. buco nero: I 387 f. ◆ [ALG] G. di una superficie: linea tracciata [...] g. tutti i meridiani, m, ma tra i paralleli solo quelli di raggio massimo e minimo (quali p₁, p₂, p₃, ma non p₄, per il quale nel punto g. è di essere linee di minima lunghezza; segue da ciò che le g. del piano sono le rette e, anzi, una retta è g. ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne [Atto ed effetto del riprodurre (→ riproducibile] [BFS] R. biologica: il processo per cui, mediante nuove generazioni, una specie garantisce la sua continuità nel tempo: v. [...] femminili (ovocellule), per cui la r. avviene per fusione delle due cellule germinali e successiva formazione dello zigote da cui si svilupperà il nuovo essere; quando la r. agamica si avvicenda con la r. sessuale, come avviene in alcuni protozoi, si ...
Leggi Tutto
misura di Wiener
Luca Tomassini
Una misura di probabilità sullo spazio C([0,1],ℝ) delle funzioni continue a valori reali sull’intervallo chiuso [0,1] definita come segue. Siano 0⟨t1⟨...⟨tν≤1 punti arbitrari [...] La misura di Wiener μϬ è definita dalla formula
dove p(t,x)=1/√__2πt e−χ2/2τ. La misura può essere poi estesa alla σ- probabilità per la posizione x di una particella a un fissato tempo t e la quantità
appare come la probabilità che, nel suo moto, ...
Leggi Tutto
attesa
attésa [Der. del part. pass. atteso di attendere] [PRB] Data una variabile aleatoria discreta x, che può assumere un numero finito N di valori xi, ciascuno con probabilità pi, è l'espressione [...] di tale valore è condizionato all'essere uniformemente convergente la serie Σxipi. Generalizzando ulteriormente, se la variabile x è continua, èE(x)=∫abxP(x)dx, dove a e b sono il minimo e il massimo dei valori che x può assumere e P(x) è la densità ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...