Negli animali superiori, un elemento essenziale della difesa contro i microbi delle malattie infettive (virus) e i loro veleni, è quello della reazione immunitaria, cioè della produzione degli anticorpi, [...] dopo un certo tempo dalla somministrazione dell'antigene (periodo di incubazione): è il tempo necessario per la 'anafilassi.
Antianafilassi. - Un animale anafilattizzato può essere iniettato impunemente con l'antigene alle seguenti condizioni: ...
Leggi Tutto
Chirurgia. - Un capitolo nuovo della chirurgia dell'e. è rappresentato dalle malformazioni congenite.
Queste sono rappresentate abitualmente dall'atresia in cui il tipo più comune è la divisione dell'e. [...] essere eseguita in varî modi, abitualmente si preferisce l'esofago-gastroplastica, cioè la sostituzione dell'esofago con lo stomaco transposto nel torace. A tale scopo si può impiegare anche il digiuno e il colon destro. In un primo tempo, per via ...
Leggi Tutto
REUMATISMI e PSEUDOREUMATISMI (XXIX, p. 172)
Flaviano MAGRASSI
Lo sviluppo attuale degli studî eziologici, clinici ed anatomo-patologici ha portato ad affermare sempre più decisamente la identificazione [...] tra quest'ultimo e lo streptococco emolitico possono essere concepiti secondo due e germicidi o con raggi ultravioletti; vaccinazione antistreptococcica; uso profilattico di sulfamidici a piccole dosi giornaliere per lunghi periodi di tempo ...
Leggi Tutto
OCCHIO (XXV, p. 116; App. II, 11, p. 432; III, 11, p. 292)
Giovanni Battista Bietti
Anatomia e fisiologia. - Notevoli progressi sono stati realizzati nella conoscenza delle più minute strutture dei tessuti [...] (A, B, Ba, C) a essere abitualmente presenti nel tracoma ove questo è endemico.
Gli studi immunologici hanno anche stimolato della malattia trattata con chemioterapici e antibiotici ed è in grado, per un certo tempo, di prevenire le reinfezioni ...
Leggi Tutto
Negli ultimi dieci anni l'a. ha compiuto spiccati progressi, e nell'ambito fisiologico e in quello clinico. Da segnalare nel primo l'adeguata importanza che hanno assunto le ricerche concernenti il fattore [...] tempo, che si avvia a conseguire il giusto ruolo accanto ai ben conosciuti parametri obiettivi e subiettivi di stimolo e di in quanto metodo obiettivo, inoltre, l'ERA può essere utilmente impiegata in medicina legale.
L'elettrococleografia, anch ...
Leggi Tutto
. Antibiotico prodotto da uno Streptomyces (secondo S. A. Waksman), che si è isolato in forma abbastanza pura e si è dimostrato molto resistente agli agenti fisici e chimici. La sua azione è spiccata contro [...] sperimentale di tifo esantematico, anche a distanza di tempo dall'infezione stessa. Data la sua resistenza agli agenti fisici e chimici può essere somministrata anche per via orale. La sua tossicità è scarsa. Sono in corso tentativi per sperimentarla ...
Leggi Tutto
Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] periodi di tempo fa sì che rischi altrimenti marginali si manifestino in tutta la loro evidenza (per es., il caso dei corticosteroidi, dei contraccettivi orali e dei β-bloccanti). Si aggiunga che la stessa via di somministrazione può essere rilevante ...
Leggi Tutto
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] multipla, specialmente in pazienti con la forma recidivante-remittente, appare essere minimo, anche dopo un periodo di tempo molto lungo. Inoltre, un sintomo piuttosto comune è la fatica, che si associa a disturbi dell'attenzione, delle funzioni ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] sono legate all'azione anticolinergica: glaucoma, ipertrofia prostatica, aritmie cardiache. Il paziente deve essere edotto che l'aumento graduale del dosaggio e i tempi lunghi di pieno sviluppo dell'effetto a livello del SNC impongono un programma di ...
Leggi Tutto
Plasticità nervosa
Lamberto Maffei
Nicoletta Berardi
Le moderne tecniche che consentono la visualizzazione dell'attività cerebrale hanno mostrato che a ogni percezione, azione, pensiero o immaginazione [...] la modificazione dell'efficacia sinaptica risulta duratura nel tempo (modifiche a lungo termine), ne consegue un fosse stata fatta nel momento in cui avrebbe dovuto essere fatta. Emblematico è il caso di un soggetto che aveva perso la vista ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...