Luogo della battaglia decisiva combattuta fra Lisimaco re di Tracia e Seleuco I re di Siria. Contradditorie sono le notizie antiche circa la posizione geografica, e incerta la data. Secondo Appiano (Syr., [...] il passo, fu sconfitto e perdette la vita. Tutto il regno di Lisimaco passò per brevissimo tempo a Seleuco. Non si 30 novembre 281 e il marzo 280, la battaglia dovrebbe essere accaduta nella primavera-estate del 281. Ciò però è in contraddizione ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale, nel corso delle operazioni al fronte russo-tedesco, le armate russe del gen. Budennyj, schierate a difesa dell'Ucraina orientale, erano dopo la disfatta di Kiev (ottobre [...] italiano, che ne faceva parte, doveva in un primo tempo proteggerla sul fianco sinistro, poscia concorrere all'azione principale il Caucaso, il Volga e quindi anche il Don, il bacino del Donec ritornò ad essere teatro di operazioni belliche.
...
Leggi Tutto
Uomo politico filippino, nato a Concepción il 27 novembre 1932, morto a Manila il 21 agosto 1983. Iniziò la sua carriera come giornalista: a soli sedici anni fu inviato dal Manila Times a seguire la guerra [...] fu accusato dal governo Marcos di essere un simpatizzante comunista, se non un vero e proprio attivista.
Nel 1971 le , la pacificazione reale del paese per la quale lavorava da tempo mantenendo contatti con tutte le formazioni politiche.
Il 21 agosto ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio della comunicazione la b. è il simbolo di un'associazione di uomini e indica i valori comuni dell'organizzazione che rappresenta attraverso il linguaggio araldico dei campi, delle bande, [...] , ha adottato una propria b. quale simbolo, a un tempo nazionale e araldico, dell'unità raggiunta. La b., sin dalle origini elemento distintivo di gruppi di uomini, deve essere immediatamente identificabile, con colori ben evidenti in un insieme non ...
Leggi Tutto
Gli sviluppi della repubblica dell'Austria tedesca verso uno stato autoritario su fondamenti conservatori-clericali (èra Dollfuss e Schuschnigg) parvero, in qualche momento, aprire sia pur deboli possibilità [...] (1938), il prevalere e il dilagare anche in Austria, almeno in un primo tempo, dell'ideologia social- più numeroso continua ad essere quello di Toscana, vivono (o vivevano) sparsi, parte (quelli del ramo pretendente) nel Canada e negli S.U., parte ...
Leggi Tutto
MORTAIO (XXIII, p. 877; App. I, p. 875)
Durante la seconda Guerra mondiale i mortai sono stati in genere poco impiegati, salvo in assedî di città saldamente difese.
I Tedeschi adottarono il mortaio "Thor" [...] tutti gli eserciti e furono presto integrati da armi simili, di calibro sia inferiore, per essere impiegate da un solo maggiore sono stati studiati in un primo tempo per il lancio di sostanze aggressive e fumogene; essi sono alcune volte dotati ...
Leggi Tutto
Fu la capitale in Mesopotamia dei sovrani Arsacidi (Tac., Ann. VI, 42) e Sasanidi. Sorgeva sulla riva sinistra del Tigri di fronte a Seleucia cui era collegata da un ponte in muratura. Secondo Polibio [...] , essendo stata fondata all'inizio dell'età sasanide, non può essere identificata con Ctesifonte. In essa va invece riconosciuta Nuova Seleucia o Choche, che è appunto fondazione sasanide e che continuò a vivere, sia pure limitatamente ad alcune aree ...
Leggi Tutto
La superficie è stata più esattamente determinata in 11.960 km2. Nel dicembre 1955 la popolazione risultò di 2245 ab. (quindi in diminuzione in confronto a quella del 1929, che era di 2325 ab.). Di essi, [...] essere la risorsa fondamentale delle F. (nel 1956 le pecore erano 590.000), che esportano soprattutto lana, poi anche pelli, olio di balena e isole F., colonia britannica. In un primo tempo, sembrarono investite dalle rivendicazioni argentine solo le ...
Leggi Tutto
(App. IV, III, p. 254)
Uomo politico egiziano, morto assassinato al Cairo il 6 ottobre 1981. Con l'iniziativa accuratamente preparata della visita a Gerusalemme (19-21 novembre 1977), contraccambiata da [...] e correnti dell'integralismo islamico) a giungere non solo al recupero del Sinai, ma anche a un rilancio economico del paese, che avrebbe dovuto essere referendum per garantirsi la presidenza a tempo indeterminato (maggio 1980), la repressione colpì ...
Leggi Tutto
WALEWSKI, Florian-Alexandre-Joseph conte Colonna
Uomo politico francese, nato nel castello di Walewice (Varsavia) il 4 maggio 1810, morto a Strasburgo il 27 settembre 1868. Era figlio naturale di Napoleone [...] ed entrò nell'esercito che abbandonò nel 1837 dopo essere stato qualche tempo in Africa. Pubblicò allora due volumi di politica nominato inviato straordinario e ministro plenipotenziario presso la Repubblica orientale dell'Uruguay e la Confederazione ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...