spettroscopio
spettroscòpio [Comp. di spettro- e scopio, der. del ted. Spektroskop, termine coniato nel 1860 da R.W. von Bunsen] [LSF] (a) Dispositivo per produrre e studiare spettri di radiazioni acustiche [...] 'elemento disperdente, questo può essere fatto rotare rispetto al collimatore e al cannocchiale, solidali tra loro tipo di s. in cui una sola len-te serve al tempo stesso da lente collettrice e da obiettivo del cannocchiale. Tra gli s. a prisma, il ...
Leggi Tutto
asse
asse [Der. del lat. as assis] [LSF] (a) Termine nato in meccanica per indicare la sbarra (detta anche assale e sala) alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo (a. delle ruote) [...] nullo. ◆ [ELT] A. dei tempi: nella tecnica degli oscilloscopi a raggi catodici, è il diametro, generalm. orizzontale, dello potenza P, è applicata alla fune del cilindro grande; perché si abbia equilibrio, in assenza di attrito, deve essere P = Rr ...
Leggi Tutto
obiettivo
obiettivo (meno corr. obbiettivo) [agg. e s.m. Der. del lat. obiectivus, da obiectum "oggetto"] [LSF] Di atteggiamento mentale, speculazione che riguarda gli oggetti in sé, senza alcuna commistione [...] luminoso o illuminato, formando dell'oggetto un'immagine reale che è destinata a essere osservata direttamente (per es., l'o. di un fotodiodi, che regolano l'apertura del diaframma oppure il tempo di apertura dell'otturatore in modo da avere la ...
Leggi Tutto
saturazione
saturazióne [Der. del lat. saturatio -onis "atto ed effetto del saturare", dal part. pass. saturatus di saturare, che è da satur "sazio"] [LSF] Processo attraverso cui un corpo è reso o diventa [...] provoca l'inversione; il valore corrispondente all'essere nulla tale differenza (cioè quando le due del mezzo: v. righe spettrali, lunghezza e forma delle: V 22 c. ◆ [FNC] Fattore di s.: il fattore dipendente dal tempo, 1-exp(-αt), di un processo di ...
Leggi Tutto
vincolo
vìncolo [Der. del lat. vinculum, da vincire "legare"] [LSF] In generale, una condizione limitativa imposta a un sistema fisico e, corrisp., la relativa condizione imposta alle equazioni che descrivono [...] v. fisso, mobile, a seconda che la limitazione sia o no indipendente dal tempo; v. geometrici, quelli che impongono limitazioni soltanto alle posizioni dei punti di un sistema e non alle loro velocità; v. ideali, quelli la cui presenza non influisce ...
Leggi Tutto
Edipo
Massimo Di Marco
Eroe dal destino inesorabile e simbolico
Edipo è il simbolo dell'uomo che lotta invano contro un destino tragico e ineluttabile. Esposto su un monte alla nascita e creduto morto, [...] e lo espone sul Monte Citerone. Qui il neonato è raccolto da un pastore e portato a Polibo, re di Corinto, il quale lo alleva facendogli credere di essere per la somiglianza con l'episodio capitatogli tempo addietro. Manda allora a chiamare il vecchio ...
Leggi Tutto
forma
Giuseppe Di Giacomo
Come le opere d'arte si presentano
Il termine forma, che nel linguaggio quotidiano è presente in accezioni diverse, acquista nella riflessione filosofica una sorprendente ricchezza [...] e può essere colta solo dal pensiero. Anche per Aristotele la forma è qualcosa di concettuale e tuttavia non è una realtà eterna e forma è qualcosa che si muove, che diviene e che si trasforma: qualcosa che può assumere nel tempo caratteristiche e ...
Leggi Tutto
problema
Walter Maraschini
Quando la risposta a una domanda non è immediata
Ogni volta che si deve prendere una decisione e la soluzione non è subito disponibile, allora si ci pone un problema, che [...] più conveniente per i nostri usi; valutare quanto tempo occorre per prepararsi la mattina prima di uscire. Di esempio, il problema delle strette di mano può essere riformulato in altri modi; quanti sono i lati e le diagonali di un poligono di n lati? ...
Leggi Tutto
relativita
relatività [Der. di relativo] [LSF] La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo. È termine usato, generic., quando talune proprietà o grandezze che caratterizzano un ente [...] non va quindi considerata una proprietà intrinseca e a priori dello spazio e del tempo, e risulta invece determinata dai fenomeni fisici che vi si svolgono: v. relatività e gravitazione e relatività e gravitazione, storia dei concetti di. ◆ [RGR] R ...
Leggi Tutto
pirati, corsari e bucanieri
Antonio Menniti Ippolito
All’arrembaggio
Ai giorni nostri esistono tante forme di pirateria, per esempio quella aerea oppure quella multimediale o commerciale: un tempo, [...] di guerra contro navi nemiche che potevano così essere depredate e distrutte. Nel tardo Medioevo compaiono tracce di attività Borneo, e che ancora oggi in quelle stesse aree provoca pericoli e danni.
Nel tempo in cui furono attivi, i pirati e i ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...