corpo calloso
Grossa lamina quadrilatera di sostanza bianca, ossia di fibre nervose mielinizzate, che unisce tra loro i due emisferi cerebrali. Il corpo calloso anatomicamente è suddiviso in ginocchio [...] (parte anteriore), tronco (parte centrale) e splenio (parte posteriore). Per lungo tempo si è pensato che la sua unica funzione fosse quella di tenere fermi e uniti i due emisferi cerebrali, mentre oggi è noto che esso consente la comunicazione ...
Leggi Tutto
Nel significato più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in particolare, la rappresentazione di un oggetto alla mente, la nozione che la mente si forma o riceve [...] tempoe dello spazio, oggetto di scienza, contrapposte al mondo sensibile che di quelle è pallida immagine. Tale aspetto formale e lui considerata la categoria ultima, sintesi suprema dell’esseree del pensiero, archetipo platonico del reale ma anche ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Enzo Pace
Il progetto fondamentalista ha mostrato, nel respiro breve del ventennio, successivo all'apparire dei primi movimenti collettivi che lo hanno interpretato sulla scena sociale, [...] conquista del potere politico stesso: occorre cacciare 'i mercanti dal Tempio' e imporre, attraverso un regime della verità, un modello di iraniana sotto H̱atamī, fra il 1990 e il 2005, può essere descritto come una sorta di primavera culturale che ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] frequentare i due linguaggi: "Oggi capisco che anche l'esseree il non essere si risolvono nel divenire. Sì, tutte queste forme, un lavoro sottratto alla quotidianità e assunto a un valore estetico senza tempo - e quella dell'aura di indefinibilità, ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] , di circoscrivere spazialmente il dover essere della norma. Il 'dove' applicativo non sta all'origine, non è fondamento, ma ambito voluto e deliberato dalla norma. La quale, dispiegando la propria validità nello spazio e nel tempo, ha pur bisogno di ...
Leggi Tutto
Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello [...] presenti ma in grado di essere portati alla coscienza o, anche, di essere rimossi nell’inconscio; e la coscienza, il luogo della dell’analista di atteggiamenti, sentimenti, tendenze e comportamenti che un tempo il soggetto ha avuto nei confronti di ...
Leggi Tutto
Tattica di guerra, condotta, con specifica conoscenza delle condizioni ambientali, da parte di formazioni di limitata entità, per lo più irregolari, contro le truppe regolari dello stesso Stato o di uno [...] le forze nemiche. Scopo essenziale della g. è non essere distrutta. Priva dello spazio istituzionale e territoriale, controllato dal nemico, deve recuperare uno spazio sociale sufficiente per guadagnare tempo. La g. provoca sempre enormi sofferenze ...
Leggi Tutto
Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona [...] dalla s. di vicende circoscritte nel tempoe nello spazio alla s. tout court e lo svincolamento delle res gestae dall’historia dal di fuori, dalla natura, o ancora come stabilito da un essere superiore che lo dirige così come governa, con le sue leggi ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] di tutelare e preservare in alto m. l’ambiente marino. L’alto m. deve essere riservato a scopi pacifici e nessuno lato, si tratta di riprodurre nell’oceano ciò che avviene da tempo negli spazi continentali (masse d’acqua in movimento fanno ruotare ...
Leggi Tutto
Ciò che è connesso, più o meno intimamente, con la divinità, con la religione e con i suoi misteri, e perciò impone un particolare atteggiamento di riverenza e di venerazione (contrapposto in genere a [...] nel fatto che esso appare sempre come una qualità che può essere propria delle più varie cose: di luoghi (il luogo s naturali, si distingue dal luogo profano da cui spesso è delimitato), di periodi di tempo (per es., le feste che con il loro ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...