Antonio Fichera
Il grande revival del ‘Capitano’ Salgari
Cento anni fa moriva Emilio Salgari, uno degli scrittori italiani più affascinanti e singolari. Sempre più rivalutato dalla critica moderna – sono [...] per uno scrittore è narrare ciò che il lettore vorrebbe essere» e causticamente aggiungeva: «Scrivere è viaggiare senza la avventurosa o che avevano soggiornato in terre lontane per lungo tempo.
Tipici esempi da citare sono l’inglese Thomas Mayne ...
Leggi Tutto
Demanio marittimo, federalismo, concessioni turistiche. Concessioni con finalita turistico-ricreativa
Marco Calabrò
Demanio marittimo, federalismo, concessioni turisticheConcessioni con finalità turistico-ricreativa
Il [...] perseguiti dalla stessa amministrazione, non è facile comprendere quali possano essere (e se ve ne siano) i . AS491; ciò nonostante, quella stessa giurisprudenza che aveva da tempo fortemente limitato l’operatività del diritto di insistenza, fino a ...
Leggi Tutto
universale
universale [agg. e s.m. Der. del lat. universalis, da universus "tutto intero"] [FTC] Qualifica di dispositivi o apparecchi che: (a) possono essere usati in condizioni diverse di alimentazione [...] di essere usato su macchine fotografiche di marca diversa. ◆ [ALG] [FAF] Quantificatore u.: → quantificatore. ◆ [FTC] [EMG] Strumento u.: nell'elettrotecnica e nell'elettronica, lo stesso che analizzatore elettrico o tester. ◆ [MTR] Tempo u. etempo ...
Leggi Tutto
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello [...] o il prodotto interno lordo pro capite. Questo indice sintetico, tuttavia, è stato sottoposto a forti critiche, in quanto dalla sua evoluzione nel tempo non possono essere tratte valutazioni né sul livello di benessere raggiunto da un paese né ...
Leggi Tutto
teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato.
La [...] Platone sono i criteri secondo i quali devono essere ammesse, per l’educazione e per l’integrazione nello Stato, le « analogo a quello di Anselmo viene perseguito poco tempo dopo dai Vittorini (Ugo e Riccardo di San Vittore), come pure da Pietro ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] termine (più o meno breve).
La l. canonica è efficace nel tempoe nello spazio. Quanto al primo aspetto, per essa vale scienza. Caratteristica di una l. naturale è l’universalità, ossia il suo essere valida senza eccezioni per una totalità di casi ...
Leggi Tutto
mùsica, stòria della Disciplina che analizza la musica in senso cronologico, attraverso le epoche e le culture, con particolare riferimento alla musica colta occidentale.
Lineamenti di storia della musica
[...] alto Medioevo; tuttavia con il passare del tempo m. sacra e m. profana si influenzarono reciprocamente. Dagli della notazione e dello sviluppo polifonico – a quella precedente denominata Ars Antiqua. Il mottetto continuò a essere impiegato come ...
Leggi Tutto
Lettura in pubblico o dizione a memoria di un testo, o interpretazione di un’opera o di parte di un’opera teatrale, cinematografica, radiofonica o televisiva.
La r. teatrale
È l’arte di rendere fisicamente [...] genera una reazione che porta la r. al recupero di forme e convenzioni lontane nel tempoe nello spazio (commedia dell’arte, teatro elisabettiano, teatri orientali, primitivi) e alla rottura del quadro scenico ‘all’italiana’.
Estetica. Alla base di ...
Leggi Tutto
realtà virtuale Simulazione all'elaboratore di una situazione reale con la quale il soggetto umano può interagire, a volte per mezzo di interfacce non convenzionali, estremamente sofisticate, quali occhiali [...] interattiva e quindi credibile. Realizzare un ambiente virtuale non è però facile e richiede tempo, ricerca e investimenti. in un futuro le percezioni sensoriali potranno essere ottenute stimolando direttamente particolari aree cerebrali. In ...
Leggi Tutto
permeabilità Proprietà caratteristica di certi corpi di lasciarsi attraversare o penetrare da liquidi o gas.
Agraria
La p. del terreno all’aria e all’acqua dipende dalla grana e dalla struttura del terreno [...] può essere quindi definita come il volume di acqua che, soggetta all’azione della gravità, passa, nell’unità di tempo, cm/s è posto come limite tra le rocce impermeabili e quelle scarsamente permeabili. L’evoluzione nel tempo della p. è vista come ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...