Ammontare delle operazioni attive e passive di pagamento in moneta di un’impresa in un determinato periodo di tempo («flusso di cassa»). Il c. può essere determinato per procedimento diretto, detraendo [...] non comportano uscite finanziarie nel periodo considerato come le riserve per gli ammortamenti e gli accantonamenti per il trattamento di fine rapporto. Il c. è un riferimento utile per formulare un giudizio sintetico sulla redditività di un’impresa ...
Leggi Tutto
Nell’ingegneria gestionale, bene i. (o semplicemente i.) è un bene che non può immediatamente essere valorizzato dal punto di vista finanziario, ma che costituisce un patrimonio rilevante per un’organizzazione. [...] i sistemi di indicatori costruiti per monitorarne lo stato (per es., bilanci tradizionali) non siano di per sé sufficienti a stabilirne lo stato di salute complessivo dell’organizzazione stessa e a prevederne conseguentemente le evoluzioni nel tempo. ...
Leggi Tutto
superradianza In fisica, fenomeno previsto teoricamente da R.H. Dicke nel 1954, consistente nell’emissione spontanea e coerente di radiazione, la cui intensità è proporzionale al quadrato del numero di [...] atomi emettenti, che comunque deve essere grande, da parte di un sistema di atomi preparato in modo tale da possedere emessa impone al sistema atomico: il tempo caratteristico di tale decadimento è inversamente proporzionale al numero di atomi. ...
Leggi Tutto
Sigla dei Newly Industrializing Countries, indicante un gruppo di paesi che, pur avendo caratteristiche strutturali e dinamiche diverse fra loro, sono accomunati dall’aver raggiunto nel corso degli anni [...] 1970-80 considerevoli livelli di sviluppo e di capacità produttiva industriale. I primi paesi a essere designati con tale sigla sono stati la Corea del Sud, Hongkong, Taiwan e Singapore; a questi si sono aggiunti nel tempo altri paesi asiatici (Cina, ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] lo spettacolo (FUS), creato dalla l. 163 (30 apr. 1985). La ripartizione che doveva essere determinata dalla legge è stata invece affidata, nel tempo, alla discrezionalità del ministro dei Beni culturali. Tale normativa contiene anche una forma di ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] bene il punto: la storia delle mentalità non può essere assimilata alla vecchia Geistesgeschichte o alla moderna Ideologieforschung; è al tempo stesso qualcosa di più e qualcosa di meno e, soprattutto, ha un'altra ''ottica''. La storiografia tedesca ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] ne hanno favorito la nascita e lo sviluppo possano essere ricercate anche più indietro nel tempo. Così, nello stesso senso, è possibile rintracciare fin nell'antichità, presso diversi popoli e civiltà (per es. i Greci e gli Ebrei), espressioni di una ...
Leggi Tutto
Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] ai quali l'energia di un alimento è sottoposta prima di essere utilizzata dall'animale: dall'energia lorda (EL riproduzione dai limiti imposti dal tempoe dallo spazio.
L'inseminazione strumentale e il congelamento del seme hanno rappresentato ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] e senza l'indicazione degli autori. È significativo, infatti, che mentre spesso i letterati scagliavano invettive contro la nuova arte popolare, rea di non essere una rilettura in chiave personale e letterale al tempo stesso dei racconti di R. ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] un comportamento sociale o addirittura politicamente schierato nel suo essere cantore della storia all'interno della collettività, allo stesso tempo la necessità d'indagare e comprendere le inquietudini e le speranze dell'uomo di fine millennio ha ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...