Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] che per molto tempo nell'interpretazione di questi fenomeni è prevalso il punto di vista occidentale. Solo recentemente i ricercatori hanno iniziato a rendersi conto che questi concetti devono essere riconsiderati e compresi nell'ambito della ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] che non come una vera e propria tesi da difendere in ogni tempoe in ogni circostanza. È appena il caso di sottolineare cattolica, in attesa che alle superiori il suo posto potesse essere preso dalla filosofia. Ma non meno interessanti erano le tesi ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] politeistica è al tempo stesso religiosa e non religiosa (v. Miller, 1972 e 1974; v. Bregman, 1980; v. Scott, 1980; v. Avens, 1980). Gli Dei vengono considerati come principi fondamentali: la psicologia guarda oltre l'anima e non può mai essere ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] Al concetto di potere altri se ne affiancano e devono essere ricordati. Il più importante, forse, è quello di 'autorità', la cui storia ha inizio con gli antichi Romani. Sembra di poter dire che, per lungo tempo, auctoritas sia valso a distinguere la ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] di opere e traduzioni di autori modernisti, nonché, nella collana «Uomini etempi», di se di minore durata, di collana ad ampia diffusione popolare può essere considerato «Le piccole culture cattoliche», curata a Bologna da Giovanni Acquaderni ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] piano della basilica, mise il Vaticano nella posizione di essere uno dei primi Stati in Europa a usufruire di questa nuova tecnologia di comunicazione e allo stesso tempo a rendere familiare questo medium ai giovani ecclesiastici35. Il pontefice ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] è, poniamo, uno storico, egli non può certo essere pienamente competente in tutte le svariate discipline rappresentate, nella sua facoltà, da specialisti di alto livello; non può essere allo stesso tempo uno storico, un economista, uno storico ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] Dalmazio Minoretti.
Don Guano non mobilita qui, e non è strano, un elemento del quadro che, per esser presente molto per tempo al dibattito e alla pubblicistica non solo italiani2, non per questo è penetrato nel senso comune, nemmeno della sola ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] unificata dai molteplici rapporti tra le sue componenti e soggetta a una serie di regolarità e persino ad alcune leggi. Allo stesso tempo, l'antica descrizione del mondo inizia a essere criticata e smantellata, mentre si tenta di elaborare una nuova ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] subordinato a un ordine di valori e di insegnamenti estrinseco. Eppure, nel corso del tempo questi due punti di vista finiranno spicchio di mela tagliato fino al torsolo, e poteva essere abitabile. Seguendo l'orientamento attribuito a questa ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...