L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] la Francia nel 1863. Di questo tormentato periodo non rimane nulla di monumentale, fatta eccezione per il sito di Oudong, di Oc Eo. Ciò convinse gli studiosi che A.B. potesse essere una delle ultime capitali di una forma di governo che tra il III ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] e giustifica l’ipotesi che alla loro esecuzione possano essere stati chiamati pittori di vaglia.
Il gruppo più antico avendo le figurine dei marinai un valore affatto accessorio. Nulla sappiamo di questa estensione alla pittura di paesaggio dei ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] delle scienze umane. In conclusione, senza nulla togliere agli approcci tradizionali di carattere tipologico, di neutroni. Poiché le masse dei nuclei sono troppo piccole per essere espresse nelle unità abituali, si è convenuto di adottare per la ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] foro di Nerva, ma si tratta di un'ipotesi per nulla convincente (Picard-Schmitter, 1965) perché il sistema che vi lino, si produce da una fibra derivata da una pianta che deve essere raccolta e filata. La pianta del cotone necessita, per crescere, ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] una città di epoca tarda e non quella ellenistica. Di epoca tarda doveva essere certamente, per esempio, il tratto di mura da lui incontrato a SE delle fonti scritte; ma purtroppo non hanno restituito nulla che ci dia una pur pallida idea delle forme ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] le cose stessero in modo completamente diverso, al punto che possiamo essere ben sicuri che tutte queste esortazioni erano destinate a priori a cadere nel nulla.
Daremo un rapido sguardo alla tradizione monumentale, esaminando in particolare le ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] combinare tra loro oggetti che nella vita quotidiana non hanno nulla in comune.
Le foto raccontano l'arte
A volte le ecco immagini di pizze o di gelati pronte per diventare vere ed essere mangiate. Ci si sente un poco soli? Basta verniciare la foto ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] Malyan) conobbero in questo periodo un importante sviluppo, ma nulla si sa del loro sistema difensivo. L'Asia Centrale, In Asia Centrale, la sola cinta muraria urbana che ha potuto essere oggetto di studio è quella di Erk Kala a Merv, capitale ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] tutta la parete come nella Villa di Livia, e se la datazione deve essere posta o poco prima o poco dopo il 30 a. C., anno di ville, secondo una realtà dei primi tempi imperiali. Nulla vieta di ammettere che accanto a pittori di origine ellenistica ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] piccolo è così piccolo che non può esistere nulla al suo interno, cioè è prossimo allo zero]". Di conseguenza, infinito e zero non possono essere oggetto di esperienza, ma possono soltanto essere definiti come concetti.
Come osservarono giustamente i ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...