• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1068 risultati
Tutti i risultati [10651]
Diritto [1068]
Biografie [2756]
Storia [1330]
Arti visive [893]
Religioni [837]
Letteratura [566]
Fisica [409]
Temi generali [431]
Archeologia [438]
Diritto civile [339]

Prestazioni di lavoro occasionale

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Prestazioni di lavoro occasionale Silvia Ciucciovino Il contributo analizza il superamento del lavoro accessorio e la sua sostituzione con la nuova disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale. [...] debba consistere la prestazione, preferendo riferirsi al più ad ambiti di attività al cui interno può essere resa (cfr. co. 7, lett. ad; co. 10, lett. ad; co. 13). Nulla vieta quindi che, con il contratto di cui l’art. 54 bis, il lavoratore assuma l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Factoring

Diritto on line (2015)

Ruggero Vigo Abstract L’imprenditore che fornisce beni o servizi a terzi concede loro crediti e affida ad un factor il compito di gestirli e riscuoterli. Il factor può anche anticiparne l’importo al fornitore [...] 1, co. 1, lett. f); e le operazioni di factoring poste in essere da banche e intermediari finanziari sono sottoposte anche agli artt.115 ss., t.u. acquistato il credito, ma non ha ancora corrisposto nulla al cedente. Nel primo caso il suo interesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Mediazione e alternative dispute resolution

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Mediazione e alternative dispute resolution Luciana Breggia Nel corso del 2016 prosegue l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie [...] controversia nelle materie specificamente indicate, ma nulla dice sulle ipotesi in cui il giudizio , il termine avrebbe natura ordinatoria, in quanto quelli perentori devono essere espressamente dichiarati tali dalla legge; infine Trib. Firenze, sez. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Patti lateranensi

Diritto on line (2016)

Sergio Lariccia Abstract Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] considerando che nella disposizione in esame si precisa che essa «potrà» essere data dalla s. Sede e che quindi ricorre una facoltà di di vescovi, nomina che poteva avvenire solo dietro nulla osta dello Stato, e obbligavano i vescovi a prestare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Inderogabilità [dir. lav]

Diritto on line (2016)

Carlo Cester Abstract La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] diversa espressione di norma imperativa nel momento in cui qualifica come nullo il contratto (art. 1418 c.c.) o illecita la causa più, l’impianto delle tutele inderogabili ha finito per essere considerato come un fattore di ostacolo o quanto meno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Illiceità penale ed invalidità contrattuale

Libro dell'anno del Diritto 2014

Illiceità penale ed invalidità contrattuale Fabrizio Di Marzio I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] (penale) violata ha natura di ordine pubblico (e tutela interessi di assetto) si ha nullità; se invece tutela interessi singolari la nullità deve essere esclusa. Se ne offre sintetica dimostrazione attraverso l’analisi del dibattito sulle conseguenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Quadro d’insieme sul Jobs Act

Libro dell'anno del Diritto 2016

Quadro d’insieme sul Jobs Act Giovanni Amoroso Il contributo svolge considerazioni di carattere generale sulla complessiva riforma della disciplina del lavoro in senso lato (cd. Jobs Act) introdotta, [...] reintegratoria piena (art. 2) in caso di licenziamento discriminatorio, nullo e intimato in forma orale; b) un regime di tutela dell’insussistenza del giustificato motivo era – e continua ad essere per i lavoratori assunti prima del 7.3.2015 – fonte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Regolamento [dir. cost.]

Diritto on line (2014)

Giuseppe Ugo Rescigno Abstract  Premesso che la parola “regolamento” indica un insieme di regole (generali e astratte), e che quindi da un lato possono esservi atti normativi che sono concettualmente [...] tutti i regolamenti statali se leggi successive si limitano a prevedere una potestà regolamentare senza nulla aggiungere, ma può essere derogata da qualsiasi legge successiva per uno specifico tipo di regolamento da questa previsto e disciplinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Sentenza in forma semplificata nel periodo feriale

Libro dell'anno del Diritto 2014

Sentenza in forma semplificata nel periodo feriale Giulia Ferrari Il Consiglio di Stato, con la sentenza 4.6.2013, n. 3050, nell’esaminare la questione relativa alla «completezza del contraddittorio», [...] ricorso sarebbe stato deciso nel merito non può però essere fatto valere in sede di appello dal soggetto che non 87, co. 1, c.p.a., le udienze sono pubbliche a pena di nullità, salvo quanto previsto dal co. 2, e cioè, per quanto d’interesse, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE

Condotte riparatorie ed estinzione del reato

Diritto on line (2017)

Ottavia Murro Abstract Si esamina la disciplina della causa di estinzione del reato conseguente a riparazione, con riguardo all’ipotesi di cui all’art. 35 del d.lgs. 28.8.2000, n. 274, focalizzando [...] adempiere la condotta riparatoria, abbiamo visto che questo deve essere antecedente alla dichiarazione di apertura del dibattimento. La previsione del termine è, però, lacunosa in quanto nulla si dispone nell’ipotesi in cui sia stato emesso un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 107
Vocabolario
nulla
nulla pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullità
nullita nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali