Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] e agli alti funzionarî della repubblica. La legislazione approvata dal Congresso può essere impugnata con diritto di veto dal presidente, ma una maggioranza di ⅔ rende nullo il veto stesso. Il Consiglio dei ministri è eletto e sciolto dal presidente ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] Johann Fust (v.) e Peter Schoeffer (v.), che gode la celebrità di essere il primo con data e nome di tipografo. È anch'esso un vero origini della tipografia in Italia, su cui poco o nulla si conosce, oltre quel che è noto attraverso le testimonianze ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] .
L'asserto che la caccia nei progressi dell'umanità abbia avuto un'importanza decrescente perché nulla può darci l'idea di quello che dovette essere quale difesa contro il mondo esterno, deve quindi intendersi con riferimento al periodo antico o ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] et arrivato nell'albergo della Luna, et in quello non si trovando essere alcuno camino, dove potesse far fuoco, perchè a quel tempo nella offre ai proprî passeggeri un'ospitalità che non ha nulla da invidiare anche alle maggiori case di lusso di ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] del bilancio e della compressione del debito pubblico per nulla risolto dalle economie votate nel 1932 e nella primavera linea diretta e ammette la disponibilità di una quota, che può essere fino della metà dell'asse ereditario, e di cui il testatore ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] costante della cittadinanza statale e inoltre da un altro requisito che può essere o la residenza, o la proprietà di beni, o l' XV e XVI) e a circostanze politiche speciali che non hanno nulla a che vedere con la formazione e con le condizioni di ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] di scienza medica. Dell'organizzazione interna della scuola nulla è però noto fino al 1231, quando Federico Nelle facoltà molto frequentate in una grande università vi debbono anche essere aule per 500 posti. La superficie delle aule si dovrebbe ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] , e quindi è richiamato di nuovo a vita reale, ma per essere ormai una cosa sola con lo spirito che gli è apparso in che possiamo riconoscere fra varie associazioni B, senza che abbiano nulla di costante e di perentorio e senza che indichino il ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] delle forme di legge; se cioè ne consegua inesistenza, o nullità, e quali difetti di ciò siano causa, o se l' o furono distrutti o smarriti, la prova dei fatti da documentare può esser data con qualsiasi mezzo (art. 364). Niente invece dice la legge ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] e intervento ordinato d'ufficio in cui è disposto che può essere chiamato in causa il terzo al quale si creda comune la determinato, dando garanzie reali.
All'infuori dell'Egitto poco o nulla sappiamo delle usure concesse nei mutui di specie: si può ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...