La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] Wen Jiabao come capo del governo.
Primo politico di vertice ad esser nato con il Partito comunista già al governo, Xi Jinping si è di medie dimensioni. Se le megalopoli edificate dal nulla rappresentano il risultato senza dubbio più eclatante della ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] comunque, con riferimento alla topografia della loro regione, l'Ovest può essere anche 'il mare' (Mediterraneo), e il Nord 'il monte di genti che per estensione e per struttura non ha nulla che derivi dalla tradizione mesopotamica, ma ricava le sue ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] attraverso le fonti, non si è conservata alcuna traccia, così come nulla è rimasto delle miniature della scuola di Preslav, la cui esistenza Giovanni, la cui carica dal 1018 tornò a essere quella di semplice arcivescovo. La Chiesa bulgara venne ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] postazione difensiva sulla collina a N dell'Arlanzón, in nulla assimilabile a una città, per quanto piccola.Diversamente da Come si ricava da notizie frammentarie nelle fonti, la città doveva essere già provvista di una cinta di mura prima che, tra la ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] poi di monopolizzarlo in nome della maggioranza che hanno conquistato. Nulla a che vedere con i tormenti di J.J. Rousseau, che la stessa stabilità politica del paese, che deve naturalmente esser vista come un punto di forza, comporta al tempo stesso ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] , cognome attestato in vari documenti coevi.
Se poco o nulla è noto di Marco Polo prima del viaggio in Oriente, liberò lo schiavo tartaro Pietro, lasciò eredi le figlie e dispose di essere sepolto nel monastero di S. Lorenzo. La tomba e i suoi resti ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] epoca la gilda dei Drappieri, la prima a essere istituita, diventò una delle principali istituzioni politiche della città di Hal, completamente rimaneggiata nel 19° secolo.Non resta nulla anche degli steenen, le abitazioni in pietra, a carattere ...
Leggi Tutto
VICENZA
Dario Canzian
Nella notte della vigilia di Ognissanti del 1236 Federico II mosse all'attacco di Vicenza, retta in quel momento da un podestà di altissimo rango, il marchese Azzo VII d'Este (v. [...] forza e un po' con le lusinghe. In questo senso può essere letto l'episodio del suo ingresso da scomunicato in cattedrale nel 1239 presenti tranquillamente nel consiglio cittadino e per nulla limitati nell'esercizio dei diritti signorili nelle ville ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] Gambia, il risultato econon-úco di questa prima spedizione dovette essere cospicuo se il D. fu in grado di allestirne subito racconto è concreto e fedele alla realtà, senza concedere nulla all'immaginario e al meraviglioso neppure quando, per offrire ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] papa Urbano II consacrò nel 1096 non rimane quasi nulla, perché fu sostituito dall'attuale costruzione nella prima dei documenti e dalle cronache si ricava che l'ampiezza doveva essere uguale all'attuale, che la struttura a tre navate aveva copertura ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...