La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] Cesari dall’altro. È evidente che Costantino, nell’immediato futuro, voleva essere l’unico a fregiarsi del titolo di Augusto. La crisi di palazzo santa croce; tuttavia pare che Elena non abbia avuto nulla a che vedere con tutto ciò184. L’attività di ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] . Stando a quanto afferma Eusebio, tutto questo non ha nulla a che fare con l’esercito, e la sconfitta di ., p. 397 nota 33.
76 Anon. Vales., 1,32. Le cifre non possono essere verificate.
77 Per quanto riguarda il periodo tra il 318 e il 324, RIC VII ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] un muro all'interno della tomba d'età costantiniana e risultate essere appartenute a un uomo di circa sessant'anni, è stato a Roma piuttosto dopo quella di Paolo che non prima, nulla assolutamente si sa del breve soggiorno romano dei due apostoli. ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] convinzione che la dichiarazione ricevuta dai redattori de «Il diritto cattolico» nulla cambiava della risoluzione della Penitenzieria del 1866 e che dunque rimaneva possibile essere elettori ed eletti: «s’inganna di grosso chiunque dice diversamente ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] in S. Petronilla, di cui però non si sa nulla), la vicenda della conversione di Costantino e della conseguente Bonifacio riceverà nel 1298 gli inviati del re di Germania affermando di essere anche Cesare e imperatore. Ma la tiara, con cui i papi, ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] valore limitato da una gerarchia di fonti normative che tende a essere assai rigida. In tal modo i canonisti superano quello che ut infra eod. tit. I. Quod non ratione et in Auth. ut nulli iudi § inf., coll. ix. Item si est secundum legem, vel saltem ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] cioè la sua capacità di insegnamento morale. È questa non per nulla l’epoca che solleva al rango dei più grandi storici il perpetua infelicità, la quale non si può ascrivere se non a non essere mai caduta in uno governo bene ordinato» (a cura di R. ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] causa del progressivo sviluppo della città moderna, quasi nulla sappiamo dell’antica colonia fenicia, che doveva estendersi un tempio dedicato a Melqart-Ercole, ubicato in quella che doveva essere l’acropoli della città punica, ora sotto la chiesa di ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] che tu ti faccia indurre ad andare avanti verso ciò che può essere imputato come biasimevole sia a te che a noi, dal momento che IV, 2, p. 912). Una risposta che, senza dire nulla nel merito della contestazione, mette sale sulla ferita aperta dalla ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] . I 4,1]. Item sicut patrimonialia, ita imperialia donare potest, cum nulla sit differentia [Cod. VII 37,3,1]. Econtra videtur quod non: quia giuristi scoprirono che l’atto di donazione non poteva essere stato redatto in quella forma: il testo non era ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...