L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] credere che una lettera imperiale sopravvissuta nel Codex fosse nulla più di una risposta occasionale a un problema lui o incorre nella colpa di un’offesa minore, egli deve essere ricondotto sotto il potere e l’autorità del proprio patrono, se ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] o per lo meno ridotto a un ruolo del tutto secondario. Esso può, caso mai, essere sostituito dall'impiego di tecniche di simulazione di vario genere. Nulla però ostava, in linea di principio, a esprimere le correlazioni tra fenomeni sociali in forma ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] nulla decidere pel momento della partenza del Papa da Roma motivata dal bene generale della Chiesa, essere quello che si pensa in Vaticano […]. Da parte nostra però nulla sarà toccato al diritto nazionale sancito dai plebisciti. L’Italia appartiene ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] di questo non era fatto in modo esplicito, e ciò può essere dovuto ad un preciso intervento dell'Este. Il documento affidava al moto fu represso con esemplare durezza da Francesco. A nulla sembrava sortire la missione del nuovo legato apostolico, il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] potenza, perché altrimenti tutta la potenza motrice dell'universo finirebbe con l'essere distrutta, e quindi non si può avere alcuna reale collisione fra i dei meccanismi di collisione. In altre parole, nulla vietava di impiegare un'entità come H al ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] luce col ricorrere alle fonti; e a questo in special modo gli scrittori pongano ben mente esser primaria legge della storia, non osare dire nulla di falso, né tacere nulla di vero; che niun sospetto appaia nello scrivere di favore, niuno di odio»9 ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] e nell’altra le lotte si alternano, e il male può vincere e può essere vinto dal bene»27.
In questo suo atteggiamento lo aiuta la fede cristiana e animi. Né dell’uno né dell’altro progetto si fece nulla»34.
Ma, al di là di questo episodio, le ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] a Procopio, pentito del suo precedente operare. Ma nulla fece per risollevare almeno i pochi senatori, che gli a terra, senza osare di accostarsi al santo, ed attese di essere risollevato da lui. Benedetto gli rimproverò i molti mali che stava ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] da una parte della comunità cartaginese, che accusa Ceciliano di essere stato consacrato da Felice vescovo di Aptungi, incolpato di essere traditor: ciò appunto avrebbe reso nulla la consacrazione e invalidato l’elezione. Ceciliano è dichiarato ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] prima orazione giuntaci, in onore del cugino Costanzo II: «È infatti consuetudine che i panegirici null’altro considerino maggiormente degno di essere ricordato che la patria e i maiores»9. Analogamente, elogiando Teodosio I in occasione della visita ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...