Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] quello statunitense per mettere sul terreno praticamente dal nulla milioni di combattenti, alle dimensioni ciclopiche ( . Contraddire il fascismo, il PNF e il duce poteva infatti essere rischioso, in un regime che deteneva il controllo totale, oltre ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] Sicilia. Le scrupolose ricerche degli anni recenti non hanno aggiunto nulla a quanto già noto da tempo, anche se sono utili ritiene la massoneria possa svolgere in Italia grazie al fatto di essere, secondo le parole di Franchi, «l’unico istituto, che ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] di forza nel campo del potere politico. Chi sente di essere oppresso e si rifiuta assolutamente di riconoscere il sistema di guerriglia potrà contare su strumenti tecnici che non avranno nulla da invidiare a quelli in dotazione alla polizia e alle ...
Leggi Tutto
Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] appare significativo: se la notizia è fondata, egli deve essere stato accusato da frange di rigoristi, peraltro poco note, esplicitamente ricordato in un documento costantiniano.
Prima di quella data nulla di sicuro è possibile dire. Che fra il 306 ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] antica tradizione antigiudaica che emergevano in forme nuove (poco o nulla contava nella penisola, allora e in seguito, la piccola la posizione della Chiesa e del mondo cattolico tornò a essere – confermata via via dai successivi pontefici – di ferma ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] di autonomia che va riconosciuta e difesa, pur potendo e dovendo essere giudicata alla luce della fede e della morale.
È, quest'ultima sono di segno del tutto diverso e veramente non hanno nulla a che fare con il fondamentalismo.
Più in generale, ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] stato il figlio di Costanzo Cloro e di Elena a porre in essere realtà e situazioni dimostratesi in grado di travalicare i secoli. I episcopale di Alba-Iulia50. Successivamente il nome sparisce nel nulla, per ricomparire, dopo oltre un secolo, in ...
Leggi Tutto
Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] il racconto della battaglia sul ponte Milvio da parte di Eusebio non è credibile, perché essa deve essere giudicata null’altro che un’espressione di propaganda imperiale. Nell’Histoire de l’établissement du christianisme, Voltaire riassume questo ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] dovette riprendere la via del ritorno senza aver concluso nulla. La chiusura delle strade fu praticata del resto lunedì al mercoledì, mentre dal giovedì alla domenica le armi dovevano essere riposte anche fra nemici (M.G.H., Constitutiones, 1896, II ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] Fall. Si tratta, tuttavia, di una ripresa che non ha nulla di retorico: Momigliano prende Gibbon e lo pone in una posizione e di strategia per le frontiere l’esercizio veniva a essere il campo in cui si scontravano città e campagna, culti ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...