L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] 30 secondi ciascuno previsti durante l'incontro. Non per nulla, nella storia delle TV americane, ai primi dieci posti costitutiva del CONI. Lo sport italiano, tuttavia, stava per essere travolto dalle sorti del conflitto. Quattro giorni prima gli ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] oltre questa distanza la distribuzione diventasse gradualmente omogenea e potesse essere definita da una densità costante di galassie. Questo valore, allora il valore ottenuto per ro non ha nulla a che vedere con le proprietà reali della ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] esercita su un gran numero ha effetti superficiali o nulli. Questa prima obiezione all'ideologia pessimistica che afferma l Francoforte, è anch'esso esploso, e non è in nome del suo essere sociale, dei suoi ruoli e della sua cultura che il servo si ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] nel tempo. Date queste ipotesi, le scelte di risparmio possono essere facilmente descritte utilizzando la figura, nella quale per semplificare si assume che il tasso di interesse sia nullo. Il nostro individuo guadagna un reddito vitale pari a yL ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] che le strutture formali della matematica non abbiano di per sé alcun significato può essere reinterpretato: invece di sostenere che non possono essere applicate a nulla, si può sostenere che esse si applicano a tutte le cose possibili. L'Universo ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] del Comune si avevano a disposizione non si è sprecato nulla: i circa 2700 miliardi destinati alla città dalla legge secoli, e pur considerando che Roma non ha mai cessato di essere meta abituale di sovrani stranieri con i loro imponenti seguiti, di ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] la forza, neppure quando si tratta di religione, perché la scorrettezza di un atto non comporta la sua nullità, e nessuno può essere esonerato, in nessun campo, dall'obbedienza al sovrano che sbagli. Grozio riconosceva l'intangibilità della fede e ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] . Se questa è la situazione effettiva (in realtà potrebbe essere come non essere, dato che in Corea del Nord ben poco è certo che si rivelarono, però, ancora interlocutorie. Con un nulla di fatto si erano risolti anche i negoziati diretti ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] , tra i quali quelli in cerca di un'occupazione non dovevano essere più del 50%; gli Stati Uniti hanno invece fissato, per il dell'immigrazione clandestina. Ormai è opinione diffusa che nulla sarà fatto per intensificare e migliorare la cooperazione ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] sarebbero veramente.
Per ogni specie erroneamente ritenuta scomparsa, ve ne potrebbero però essere centinaia che si estinguono senza che la scienza ne sappia nulla. Le stime delle specie attualmente esistenti, fornite dagli zoologi, variano tra loro ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...