LAVORO
Franca Rabaglietti
Franca Rabaglietti
Giovanni Berlinguer
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166; III, 1, p. 968).
Legislazione del lavoro.
Provvedimenti legislativi. - La legislazione [...] mesi dopo. Prima del periodo d'interdizione, la gestante non può esser addetta a l. pericolosi, insalubri e faticosi e analogo divieto vale operante tale diritto, l'art. 15 prevede la nullità di patti o atti discriminatori che vengono individuati nel ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] tipi Augusta hanno anche 2 tubi di lancio tripli da 533 che dovrebbero essere soppressi; i tipi Augusta e Portland hanno 2 catapulte e 4 aerei delle coste americane. Trattative a Londra non portarono a nulla; anzi, nel giugno 1807, per una questione ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] la clientela ricca e si faceva poco o nulla per incoraggiare il consumo delle classi meno abbienti. esattezza della finitura era tale che ogni pezzo di ciascun moschetto poteva essere adattato a tutte le parti di un altro qualunque. A poco a ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] della sua attività. Vi è in ogni cittadino la consapevolezza di essere la parte di un tutto, l'elemento di una collettività, i 'altra categoria non differiva sostanzialmente, poco o nulla contando il riconoscimento formale di una parità giuridica ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Giacomo con gli stucchi e gli affreschi delle pareti. Nulla rimane di Sebastiano Serlio, il celebre trattatista, dacché ), pure di autore anonimo. All'infuori del teatro meritano di esser ricordate le opere seguenti: I dsgrazi d'Bertòld, d'Bertuldèin ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] di questa civiltà è da ricollegarsi quindi a credenze animistiche e nulla ha in comune con quello del IV ciclo, a cui ottenere l'intento, ha redatto un piano o schema che deve essere rispettato da tutti i raccoglitori. La monografia si compone di tre ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] omnis vitae (cosiddetta Namensehe). Sotto determinate condizioni è possibile la sanatoria posteriore della nullità. L'azione di nullità può essere promossa soltanto dal Pubblico Ministero (Staatsanwalt). Inoltre la legge si preoccupa di impedire ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] nei loro sforzi dagli Stati Uniti d'America; ed a nulla valsero l'uso di forze imponenti e la concessione dell' 'unità di cultura riflessa in opere artistiche, e ora continua a esser parlato dal popolo nelle Asturie, dove è designato col nome di bable ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] l'8 ottobre 1903; ma ancora alla fine del 1903 nulla era stato fatto al riguardo, sia perché attorno ai capi nel mondo al suo tempo. Certo è che quelli che possono essere considerati i capolavori di Puškin, il Boris Godunov e l'Eugenio Onegin ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] largo 50. È stato formato dai depositi del Fiume Giallo. Merita di essere ricordata l'isola di Yü-tao ("l'isola della perla") a NE. Ti si trova Yang Chu. Di lui non si conosce quasi nulla eccetto un'esposizione nel capitolo VII del filosofo Lieh tzŭ. ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...