Sparta
Roberto Bartoloni
Lo Stato-caserma
Fondata dai Dori – gli ultimi invasori indoeuropei della penisola greca –, Sparta è passata alla storia come una città-Stato la cui principale caratteristica [...] , dovettero far parte di quella quota di Dori destinati a essere stanziati per ragioni militari ai confini del territorio – e in fuori dei confini nazionali, si costruivano templi che nulla avevano da invidiare a quelli innalzati nel resto della ...
Leggi Tutto
Comunità degli stati indipendenti
Origini, sviluppo e finalità
L’8 dicembre del 1991 l’Accordo di Belavezha, firmato da Russia, Bielorussia e Ucraina, dichiarò formalmente dissolta l’Unione Sovietica [...] ). I dubbi relativi al fatto che una federazione potesse essere dissolta attraverso un accordo tra una parte soltanto dei suoi le trattative sembrano indirizzate nella giusta direzione, ma nulla è ancora stato formalmente deciso. Vista la lentezza ...
Leggi Tutto
Brasilia
Margherita Zizi
La città del futuro
Dal 1960 Brasilia ha sostituito Rio de Janeiro come capitale del Brasile. Costruita nell'interno del paese, sull'altopiano di Goiás, Brasilia è una città [...] interamente nuova, sorta dal nulla in soli quattro anni. Nel 1987 è stata dichiarata dall'UNESCO patrimonio dell'umanità. interno, anche se l'altopiano su cui sorge continua a essere poco popolato. Nel 1987 Brasilia è stata dichiarata dall'UNESCO ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] mediamente bassissima (2 ab./km2) e in realtà quasi nulla nell’area centro-occidentale; modesti addensamenti si incontrano lungo ., a seconda del tipo di esistenza che conducono, possono essere distinti in nomadi e sedentari. I gruppi nomadi (Ciang-pa ...
Leggi Tutto
Economia
Parte di una somma che spetta a ciascuno pagare o riscuotere.
Si dice q. d’ammortamento (o q. capitale) quella parte della rata di estinzione di un debito che va considerata come restituzione [...] a terra), per cui a terra la q. indicata risulta nulla. Per garantire separazione verticale in rotta, va mantenuta la q disponibile è detta q. massima di regime o tangenza e può essere superata (per es. per esigenze militari) solo usando con opportune ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] Youngson, The British economy 1920-1957, ivi 1960. Meritano di essere ricordate le memorie di due primi ministri del dopoguerra, C. R realismo che si limita a figurare la vita quotidiana senza nulla di quell'intento politico o sociale che si esprime, ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73)
Roberto ALMAGIA
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Popolazione (p. 87). - Non è stato eseguito nessun censimento dopo quello del 18 novembre 1931, che dava 1.035.821 abitanti; [...] federale o qualche cosa di simile? O non si pensò a nulla di preciso attendendo che l'avvenire aprisse la via a una dovessero divenire una maggioranza, circa un milione di Arabi debba essere affidato al loro governo"; ma con la spartizione del paese ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] Giapponesi e in un mese 200.000 volontarî partirono per essere istruiti in Inghilterra. In agosto si arrese pure il scuola di Amsterdam", sboccante in un cubismo romantico, per nulla imparentato col nuovo razionalismo col quale viene così spesso ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo
Alberto Magnaghi,
Nato a Firenze nel 1454 e morto a Siviglia nel 1512, il più grande e il più degno tra i continuatori di Colombo.
Soltanto oggi, in seguito ai criterî radicalmente [...] all'allestimento delle spedizioni d'oltremare spagnole e portoghesi. Dopo esser rimasto, in qualità d'intendente e di persona di fiducia che si sperava: il vero, il grande V. non ha nulla a che fare con questi ultimi, ma è nelle lettere al Medici ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] doppio dell'Italia) è spesso avvenuta in aree poco o nulla produttive, a volte veri e propri deserti (Gobi).
contrasto con quelli dello stato, alla cui competenza continuavano a essere riservate la creazione e la gestione dei parchi nazionali (art. ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...