Neuroscienze. Basi fisiologiche dei processi decisionali
Camillo Padoa-Schioppa
Un processo decisionale è un processo attraverso il quale avviene una scelta. Le basi fisiologiche dei processi decisionali [...] in diverse direzioni, ma la direzione netta del moto è nulla. In un'altra situazione estrema, tutti i puntini vengono risposte neuronali di OFC, anche le risposte neuronali di LIP possono essere descritte in termini di valore del succo di frutta, ma ...
Leggi Tutto
Diagnosi
Cesare Scandellari
Giorgio Bignami
Diagnosi (dal greco διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω, "riconoscere attraverso") indica estensivamente il giudizio con cui si definisce un fenomeno in genere, [...] del paziente. Tutto ciò evidenzia come la diagnosi clinica possa essere sempre più o meno completa e che il suo obiettivo variabile da una situazione all'altra. Essa è praticamente nulla quando la diagnosi è ovvia e istantanea e quindi tutto ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] una sorella coniugata con un membro della famiglia Stellifero, ma nulla si ricava sulla sua attività e sulla sua consorte - la l'accusa a Francesco di sostenere "inepte et falso" di essere suo figlio naturale, infine l'intervento del procuratore del F ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno (Gentilis Fulginas, Fulgineus, de Fulgineo, de Gentilibus)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Foligno nell'ultimo quarto del secolo XIII da Gentile di Bartolo, medico, nato forse [...] di Taddeo Alderotti e che studiasse a Padova presso Pietro d'Abano.
Nulla è noto sulla vita di G. fino al 1322; è certo che a S. Maria Nova. Francesco, anch'egli medico, sembra essere stato allievo del padre: il già citato manoscritto CLM 77 contiene ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] gusto, infatti, non può di per sé commettere errori, non può essere 'sbagliato', come invece può esserlo un giudizio logico. Esso procede per dell'universalità e della necessità, per nulla dipendente dall'arbitrio individuale oppure condizionato ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] , sulla loro struttura, sui loro costumi. Non vi può essere dubbio che ha eseguito dissezioni anatomiche, le quali gli hanno vicende umane, uomo senza scrupoli, facile inventore e per nulla degno di fede. Il capitolo sulle mostruosità dei vegetali ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] categorizzazione.
I modelli del primo tipo possono essere considerati come bottom-up: si mantiene un controllo efficacia in conseguenza della coattivazione dei neuroni che essa connette e nulla 'sa' di ciò che avviene nel resto della rete. Nello ...
Leggi Tutto
Neurotrasmettitore
Vittorio Erspamer
I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche liberate dalle terminazioni nervose in risposta a un impulso nervoso. Una volta rilasciati, essi si diffondono nella [...] il silenzio assoluto, l'immobilità, l'incoscienza, il nulla. Tutte le attività nervose hanno quindi come prerequisito la recettoriale. Un deficit nella liberazione di acetilcolina può essere provocato da farmaci e tossine: un esempio classico ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] un giovane ventunenne, che non aveva ancora pubblicato nulla, giocassero in misura apprezzabile, se certo non dalla grande tradizione storica.
Il De Characteribus siproponeva d'essere una integrazione a Linneo, descrivendo caratteri da lui non ...
Leggi Tutto
Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] di largo e usuale consumo come l'alcol. 'Bevitore normale' può essere definito chi si attiene a regole di moderazione e di buon senso propensione ad aumentare le dosi è scarsa, se non nulla; infine, gli effetti nocivi sono circoscritti all'individuo. ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...