STREPTOMICINA (App. II, 11, p. 922)
Franco SCANGA
Dalla s., per idrogenazione catalitica, si è ottenuta la Diidrostreptomicina, che presenta una maggiore stabilità e non è idrolizzata dagli alcali, neppure [...] che il trattamento streptomicinico della tubercolosi deve essere protratto per qualche mese. Questo grave clinica umana.
La s., somministrata per bocca, non è per nulla assorbita, per cui questa via è riservata solo alle infezioni strettamente ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] mentre fra i non disabili tale percentuale è praticamente nulla. Negli ultimi cinque anni colpisce, inoltre, l'aumento la condizione sociale e il ruolo, per cui un individuo può essere considerato disabile in un gruppo e non in un altro; la presenza ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] informacione medicorum, dove affermava che nulla dovesse essere tralasciato nella cura dell'infermo, 'inizio con molta frequenza e in seguito sempre più sporadicamente fino a essere menzionata per l'ultima volta al principio del VI secolo.
La lebbra ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] del re Tolomeo» (un’onorificenza che gli dava il diritto di essere ammesso alla tavola del re e di indossare una mitra), « álogos) », «la Natura agisce sempre per uno scopo e non fa mai nulla senza un motivo [invano]» e «sin dall’inizio tutte le parti ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] attività si svolgono per la prima volta nell'Occidente medievale. Ciò può essere messo in relazione con il fatto che proprio a Bologna ‒ ma come un trattato in cui non è esposto nulla "che non possa essere provato dall'autorità di Ippocrate, Galeno, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] di Changsha e morì nel 168 a.C., per cui i testi debbono essere stati trascritti prima di quella data, anche se non vi è parere unanime dalla linea mediana del corpo; tali linee non hanno nulla a che vedere con il percorso classico dei meridiani, ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] più antichi, non sempre è così e spesso il titolo non ha nulla a che vedere con l'argomento ma riguarda la forma o la dire che la pratica della medicina era diffusa al punto da essere largamente nota in ogni ambiente. Da queste fonti si apprende che ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] , o dare batteriemie (v. Welch e altri, 1992). Può essere causata sia da B. henselae che da B. quintana, ed è è bassissima (pari al prodotto delle singole frequenze), e praticamente nulla quella per la resistenza a tre antibiotici. Da questo deriva ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] accolto con tanta prontezza perché "i fisiologi non sapevano nulla della funzione fisiologica della tiroide", e di conseguenza stesso nervo. Egli mostrò anche che i nervi del simpatico possono essere la fonte di stimoli di riflesso.
Fra i primi a ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] adulazione degli anziani, questo autore considera che nulla valga il sapere empirico sviluppato grazie all' ispiravano al modello di quella creata da Su Shi. Ogni ospizio doveva essere dotato di una cucina, di una farmacia, di uno staff dirigenziale ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...