Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] in certe posizioni del punto stesso, dette posizioni di e.: un punto potrà quindi essere in e. soltanto se si trova in una posizione di e. con velocità nulla (il solo fatto di trovarsi a passare per una di tali posizioni evidentemente non basta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] Mai Sot (pseudonimo di M.L. Bupha Kunjara: Phudi «Un essere di qualità», 1929; Nilae chivit «Così è la vita», 1929 Dvaravati (6°-13° sec.) della cui architettura non rimane quasi nulla. La scultura di questa scuola è rappresentata da statue di Buddha ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] o di dolo (art. 624 c.c.); possono altresì essere annullate per difetto di forma (art. 606 c.c.). Comunque, la nullità della disposizione testamentaria da qualsiasi causa determinata non può essere fatta valere da chi, conoscendo la causa della ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] maggiori di 0 K la resistività è praticamente nulla: è questo il fenomeno della superconduzione.
Teorie l’insieme di tali elettroni a un gas perfetto, tale contributo dovrebbe essere, se ciascun atomo fornisce un elettrone di conduzione, pari a (3 ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] cioè l ≪ cT); in questo caso il conduttore può essere considerato ideale. Per lunghezze maggiori è necessario considerare il conduttore caratteristica della l., la riflessione sul generatore è nulla e vi è quindi adattamento sulla porta di ingresso ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] (1131) il diritto di nomina dei magistrati, quello di essere giudicati entro le mura e l’esenzione dalla leva di terra e statue.
Arte e architettura
Riguardo al periodo anglosassone, nulla rimane della cattedrale (St. Paul), fondata nel 604, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] FAD impiegata contro le milizie cristiane. Le incursioni israeliane – a nulla valse l’invio, dal 1978, di una forza di interposizione di normalizzazione, ed elemento di tensione continuò a essere l’occupazione israeliana della fascia di sicurezza nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] sul capitale privato. I risultati d’insieme non possono essere considerati negativi, se si tiene conto del livello di partenza scontri con la guerriglia musulmana, contro la quale a nulla valse l’impiego massiccio dell’esercito. Coinvolto in episodi ...
Leggi Tutto
Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Chimica e fisica
Dispositivo generatore di corrente elettrica per trasformazione di energia chimica.
La p. di Volta
La prima p. fu ideata e costruita da A. [...] con esso la forza elettromotrice finché, all’equilibrio, essa diventa nulla e la p. risulta scarica. In tali condizioni, l in zone ricche di legname da costruzione, le p. possono anche essere eseguite in legno; in tal caso sono dette palate o stilate. ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica.
Caratteristiche
Al genere Triticum appartengono piante annue con radici [...] perché aumenta il numero dei culmi e quindi delle spighe, ma non deve essere molto prolungato, poiché gli ultimi culmi formati danno una produzione inconsistente o nulla. Le cure colturali si riducono, in genere, ai trattamenti. Con lo sviluppo dei ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...